KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] dei macchiaioli toscani e dei pittori di Barbizon.
Il dipinto Tramonto (ubicazione ignota), esposto alla mostra della Societàdei gesuati (1927: Pordenone, Museo civico) rimangono ancorati al realismo ottocentesco.
Durante gli anni Trenta e Quaranta ...
Leggi Tutto
Sadoul, Georges
Daniele Dottorini
Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici del cinema, pose sin dagli [...] Egli infatti riuscì a realizzare soltanto quattro dei sei volumi previsti (1946-1954; trad. di "Écran français" nei primi anni Quaranta, poi come direttore di "Étoiles" mostrare con efficacia le contraddizioni della società), sia dal punto di vista ...
Leggi Tutto
FARABOLA, Tullio, detto Farabolino
Italo Zannier
Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920.
Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] A. Bressani, ma dopo alcuni mesi la società si sciolse ed egli rimase l'unico titolare , alle tecniche di riproduzione dei giornali, ancora imprecise e ., fotografo d'assalto. Cronaca di Milano negli anni Quaranta, a cura di G. Afeltra, Milano 1982; ...
Leggi Tutto
LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] infeconda.
A partire dai primi anni Quaranta il L., come molti patrizi lucchesi, cinque anni, e non entrò più nel novero dei Signori. Tra il 1546 e il 1549, a cura di S. Peyronel-Rambaldi, in Bollettino della Società di studi valdesi, 1993, n. 177, p. ...
Leggi Tutto
FARRA, Alessandro
Antonella Pagano
Nacque intorno agli anni Quaranta del sec. XVI a Castellazzo (ora Castellazzo Bormida) in provincia di Alessandria. Di famiglia nobile, il F. ebbe una tipica formazione [...] di coltivare costantemente studi letterari.
Entrato nel giro della società colta della città, il F. nel 1562, non un seguace.
Nel 1565 fu pubblicata una raccolta di rime dei membri dell'Accademia che comprendeva anche trentatré sonetti del F. ...
Leggi Tutto
FRANCISCI, Giuseppe
Silvana Toppetti
Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare.
Dopo aver studiato [...] .
Ritornato a Todi, negli anni Quaranta fu "coinvolto nell'esercizio" della di pietà e presidente della società promotrice del nuovo teatro.
1859, probabilmente in seguito alle esalazioni dei gas nocivi dei forni di cottura delle vernici da vetro ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] l'influenza soprattutto dei Boldrini - il congresso di Asti, svoltosi quaranta giorni dopo divisione.
Morì a Roma il 13 maggio 1888.
Fonti e Bibl.: G. Boitani, Le società operaie di Torino del Piemonte. Sunto storico dal 1850 al 1865, Roma 1883, pp. ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] delle energie vitali della società. Dopo l'esperienza con decisione della MGM di dimezzare le retribuzioni dei collaboratori, rifondò (con Dudley Nichols, Oliver trovato sbocco nelle pubblicazioni degli anni Quaranta e Cinquanta (in partic. in The ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] 'Andhra Pradesh agli inizi degli anni Quaranta. Portatore di uno sguardo nuovo è del Bihar, represse dai sicari dei proprietari terrieri: solo Naurangia ( I due si scontrano con l'ostracismo della società, sin quando, disperati, per raccogliere il ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] e sceneggiatrice, negli anni Quaranta partecipò alle riunioni del partito e Lardner Jr) che facevano parte del gruppo dei Dieci di Hollywood, e dopo che B. amaro e forte atto d'accusa contro la società dello spettacolo.
Jean Douverol ha proseguito l' ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....