Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric)
Marco Pistoia
Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] settore scenografico del nuovo studio. Uno dei primi film ai quali lavorò fu di George Cukor ‒ ai numerosi musical degli anni Quaranta, tra i quali Ziegfeld follies (1945) di film High society (1956; Alta società) di Walters, elegante remake della ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] (1935). Fino alla metà degli anni Quaranta C. rimase nella East Coast, dove scrisse la maggior parte dei suoi romanzi e dei suoi racconti, e si recò di tanto in tanto a Hollywood per venderli alle società di produzione. Infatti quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Hayes, John Michael
Patrick McGilligan
Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] attività firmando programmi di successo fino alla fine degli anni Quaranta (tra questi la serie My favorite husband, scritta per Settanta è stato per un certo tempo dirigente della società di distribuzione Avco Embassy. In seguito ha accettato una ...
Leggi Tutto
Ladd, Alan (propr. Alan Walbridge)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Hot Springs (Arkansas) il 3 settembre 1913 e morto a Palm Springs (California) il 29 gennaio 1964. [...] e attento. Negli anni Quaranta raggiunse la popolarità interpretando comparire in piccole parti in alcuni film (il primo dei quali fu Tom Brown of Culver, 1932, di di inadeguatezza nei confronti della società civile: nell'affettuosa amicizia tra ...
Leggi Tutto
CUTINI, Daria
Roberta Ascarelli
Nacque a Livorno il 16 marzo 1835 da Luigi, commerciante, e da Elisabetta Casali. Dopo alcune esperienze tra i dilettanti della sua città, venne scritturata da Antonio [...] - il Righetti fu costretto a pagare la penale alla società Arnaud e Carrani, presso la quale la C. era Roma, Bibl. teatrale dei Burcardo, ms. 3.15.3.19: A. Colomberti, Diz. biogr. dei comici nostri, p. 123; E. Rossi, Quaranta anni di vita artistica ...
Leggi Tutto
Aurenche, Jean
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore francese, nato a Pierrelatte (Drôme) l'11 settembre 1904 e morto a Bandol (Var) il 29 settembre 1992. Nella sua lunga carriera scrisse più di settanta [...] degli anni Quaranta e Cinquanta, dei due sceneggiatori ritenuto emblematico in quanto più fedele alla lettera che allo spirito delle opere letterarie adattate, più interessato ai risultati commerciali e meno sensibile ai mutamenti di una società ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] ; la guerra che ne scaturì vide un netto successo dei Malatesti, che fra il 1382 e il 1383 conquistarono quasi lords of Romagna, London 1965 (trad. it. Signorie di Romagna. La società romagnola e l’origine delle Signorie, Bologna 1972), ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] alla fine degli anni Quaranta. Questo volume è senza degli ingegneri di Napoli, presidente della società Magazzini generali, il G. si avvalse a incoraggiare soprattutto i giovani, nei confronti dei quali era prodigo di consigli e quando necessario ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE, Poncino
Gianfranco Formichetti
Nacque a Cremona all'inizio della seconda metà del sec. XVI ed esercitò il mestiere di notaio presso lo studio di un procuratore di questa città. Divenne [...] la vita di tutti i giorni. Nelle quaranta facezie che compongono il testo c'è ebrei (XI nell'ordine narrativo, intitolata "Dei tre gobbi") il motto conclusivo (ogni Cristo. E del resto nella società cristiana caratteri che contraddistinguevano gli ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Bernardo
Elio Apih
Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] fu tra i fondatori, nel 1884, della Società istriana di archeologia e storia patria, e pratica, economia, storia dei commercio; dal 1909 La Soc. istriana di arch. e storia patria nei primi quaranta anni di vita..., in Atti e mem. della Soc. istriana ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....