BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] dei restauro.
Alle teorie e agli studi il B. fece corrispondere un numero davvero considerevole di organi di squisita fattura (più di quaranta da U. Matthey; prepositurale di Desio; 1939, Pia Società S. Paolo di Alba, inaugurato da A. Bambini, ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] dalla Commissione di lettura della Società degli Autori, che fu rappresentata e interpretata da Lydia e Letizia Quaranta e Amerigo Manzini. Da solo 2 (novembre), pp. 441-459; R. Chiti, Diz. dei registi del cinema muto italiano, Roma 1997, ad vocem; G. ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] la direzione di A. Würtemberger poi in società con B. Seeber, anche una casa editrice P. Vieusseux negli anni Quaranta, non esistevano riviste scelta fu forse spinto anche dalla drammatica perdita dei due figli, l'una morta da piccola per ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] venti pagine e di queste almeno quaranta sono inferiori alle dieci.
L'attività bambini; nel 1558 era in società tipografica con Valerio Dorico.
Donati stato sostituito dai monti, all'interno del superiore dei quali è la stella, con la colomba della ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] collocabile a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta: iniziato forse a partire dell'avvio, nel 1552, dei lavori nella sua cappella in S del principe D'Oria a Fassolo in Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, VIII (1874), pp. 75 s ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] Mazzini, Mamiani. Negli anni Quaranta i due frequentarono anche dolori di diciotto anni di esilio e ricordo le prime gioie dei giovani anni e le speranze che mai mi abbandonarono di il progetto della Società nazionale a conquistarlo definitivamente ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] il limite di circa quaranta ore, dal tempo -patologica; appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere e del corrispondente A. C. D., in Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, XXIX (1939 ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] committente C. Ridolfi donò all'Accademia dei Georgofili, dove ancora si trova. Negli anni Quaranta il F. fu partecipe della cultura e una Eleonora d'Este presentate all'esposizione della Società promotrice fiorentina nel 1849 (Catalogo, Firenze 1849, ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] Gualdi ed Emilio Pifferi, dirigenti della Società generale immobiliare (SGI) per la quale Piacentini, all’inizio degli anni Quaranta iniziò l’impegno di Pascoletti su via Cristoforo Colombo e piazza dei Navigatori, costruiti con la storica impresa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] : nel 1504 il G. fondò una società con il fratello maggiore Luigi e con 9 marzo, nonostante fosse circondato dall'ostilità dei Senesi, che vedevano in lui l'alleato Durante il mese di marzo, quando la Quarantia cominciò il processo a Francesco, il ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....