Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] Margutta, il che permise alla T., già dai primi anni Quaranta, sebbene con pochi film e pochi soldi, di vantare un dell'acquisto dei film stranieri e l'erogazione di premi automatici in base agli incassi di botteghino ad alcune società italiane, in ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] 1944) di Charles Vidor. Negli anni Quaranta furono prodotti alcuni film noir ben di Gilda (1946) di Vidor permisero alla società di raddoppiare i profitti tra il 1940 e il e per la prima volta la casa subì dei passivi. Nei primi anni Sessanta, la ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] .
Terminati gli studi, iniziò giovanissimo a lavorare presso la società Ceirano di Torino, fabbrica di motori d'aviazione, dove il G., già dalla fine degli anni Quaranta, aveva esteso il raggio dei suoi interessi imprenditoriali all'edilizia e all' ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] Simonelli. Un compito, quello della stesura dei dialoghi e del découpage tecnico, che condivise nel 1963.
A cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta Pagliero aveva deciso – pur francese le tematiche razziste della società statunitense.
Quale «figura ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] agli incassi (dal 12% al 25% dei ricavi di botteghino) a patto che la società avesse un capitale di almeno 500.000 cosiddetto filone calligrafico, tipico della L. F. degli anni Quaranta. Altri film appartenenti a quel filone 'colto' furono Malombra ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] (Richard Barthelmess) viene schiacciato da una società ingiusta; o il disperato Wild boys regia di Dieterle). Negli anni Quaranta la casa, già segnalatasi per il 1950 e il 1960 la major realizzò la metà dei film del precedente decennio, tra i quali la ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta aveva sul cinema e sulla società. Richiamandosi costantemente alla concezione opera chiave per la rivista e il segno della realizzazione dei citati passaggi. Ma il 1953 fu anche segnato da ...
Leggi Tutto
Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston)
Michele Fadda
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] il maggiore protagonista della commedia anni Quaranta, per poi sprofondare in un nei confronti delle istituzioni della società e del cinema americano, ma immediato, proponendo non più l'innocenza dei personaggi che solo poco tempo prima aveva ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] era una ex dattilografa, istitutrice di una viziata ragazzina dell'alta società, e di Grandi magazzini (1939), nel ruolo di una F. Giachetti e R. Centa, uno dei maggiori esempi di cinema calligrafico degli anni Quaranta, Un colpo di pistola di R. ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] dei fenomeni culturali connessi alla società moderna, concentrò il suo sguardo sul cinema, in cui vide il mezzo artistico più adatto per catturare i mutamenti impercettibili dei energie nella prima metà degli anni Quaranta, dopo aver lasciato l'Europa ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....