GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] G.P. (Guzzi Parodi).
La Società anonima Moto Guzzi (questa fu la quanto a capacità produttiva, nel novero dei più importanti produttori nazionali: la Bianchi, era passata a 430 hp, alla fine degli anni Quaranta era di 1050 hp. Nel 1945 era frattanto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] Giustiniani, per esempio, negli anni Quaranta ebbe in appalto con i Sauli l G. partecipò, con gli altri due banchieri, al finanziamento dei Monti S. Bonaventura (capitale di 300.000 scudi, più alti livelli della società romana con una sapiente ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] da Giovanni Contarini che nel 1860 aveva aperto, inizialmente in società col fratello Marco, un piccolo stabilimento fotografico in via 22 quattro anni una parte considerevole dei dipendenti, saliti a circa quaranta. Venne anche approntata una piccola ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] ben più vasto dei produttori del piano.
Pare altresì certa la creazione, nel 1902, di una società cooperativa che diede trasferito a New York, e fece ritorno solo negli anni Quaranta.
Negli Stati Uniti Ercole praticò, anzitutto, un'intensa attività ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] primi anni Quaranta non aveva esitato a cimentarsi con la costruzione dei vagoni, così alla metà dei Settanta 7.000.000 di lire.
Pur sedendo nel consiglio d'amministrazione della nuova società, il G. si ritirò di fatto a vita privata. Si spense nella ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] : nel 1504 il G. fondò una società con il fratello maggiore Luigi e con 9 marzo, nonostante fosse circondato dall'ostilità dei Senesi, che vedevano in lui l'alleato Durante il mese di marzo, quando la Quarantia cominciò il processo a Francesco, il ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] che gli diede dieci figli, alcuni dei quali raggiunsero i vertici della società francese. Poco dopo il matrimonio, il stile le tradizionali attività mercantili della famiglia.
Dagli anni Quaranta del Cinquecento anche il G. cominciò a gravitare più ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] alla fine degli anni Quaranta: nel 1348 fu designato compagnia che rispondeva al nome di Società e compagnia de' Guinigi, certamente 166r, 168, 170; Consiglio generale, 9, p. 118; Corte dei mercanti, 84, c. 11r; Epistolario di Coluccio Salutati, a ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] se negli anni Trenta e Quaranta venne progressivamente meno il suo entusiasmo per la teoria dell'equilibrio generale e subentrò una visione molto più articolata dei compiti della "economia pura" nell'analisi della società. I suoi interessi si volsero ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] , 130, 145, 171, 173-175, 182, 248, 254, 270, 291, 362; Corte dei mercanti, 15, cc. 4r, 7r, 10r, 12v; 16, cc. 11r, 13r, 16r, ), pp. 157 s.; O. Banti, Iacopo d'Appiano. Economia, società e politica del Comune di Pisa al suo tramonto (1392-1399), Pisa ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....