Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] antica data. Essa risale all'inizio degli anni quaranta del secolo scorso, quando Engels era ancora it., p. 126).
D'accordo: se dei fatti storici e sociali si deve trattare in termini di scienza, dire che una società è ‛più umana' o ‛migliore' di un ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] fondo di una società. Le crisi dei regimi democratici europei, in coincidenza con l'affermazione dei fascismi nella prima della crisi che arriverà sino alla fine degli anni quaranta, fondendosi e stemperandosi nella cultura dell'esistenzialismo. ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] dovrebbe reggersi un'analisi soddisfacente dei problemi delle società umane, anche se lo sviluppo dei sistemi statistici in questi tre per trattare questo problema vennero sviluppati negli anni quaranta e possono trovarsi nei lavori curati da Koopmans ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] largamente prevalente su quella usata per i processi industriali; quaranta anni dopo l'energia per fini di produzione e consumo a soddisfare le necessità di consumo finale dei membri della società. In un mercato perfetto, come quello concorrenziale ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] dei targets (segmenti specifici di individui cui il prodotto e la pubblicità si rivolgono). Secondo P. Weil (v., 1986), si è infatti verificato il passaggio da una società prodotti, ha luogo tra gli anni quaranta e cinquanta, con il ritorno sulla ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] in sterline e quindi in valuta estera.
Negli anni quaranta esso venne, tuttavia, contestato per il fatto che di materie prime fosse contraria ai veri interessi sia dei produttori che della società nel suo insieme, ciononostante è probabile che nel ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] la fioritura negli Stati Uniti, a partire dagli anni quaranta, dei programmi di assiomatizzazione della teoria e quindi degli sviluppi che XVIII secolo nell'ambito della nascente scienza della società. Questo concetto e le sue prime definizioni ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] dei flussi individuali di reddito non sono in genere applicabili al reddito di una comunità nel suo complesso: "la società concettuali della contabilità nazionale negli anni trenta e quaranta di questo secolo riflettono in parte la concezione ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di spiegazione.
Dagli anni venti alla fine degli anni quaranta lo scontro per il controllo delle risorse petrolifere è tutto la specifica 'scheda' dei consumi finali. Fra le caratteristiche qualitative che le società avanzate richiedono all'offerta ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] di questi paesi la speranza di vita raggiunge a malapena i quarant'anni, la mortalità infantile è molto elevata (il numero di del fatto che con la modernizzazione della società interviene un mutamento dei valori che induce una preferenza per i ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....