La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dal più autorevole dei traduttori, Gherardo da Cremona (1114 ca.-1187), che operò per oltre quarant'anni a Toledo. Cristoforo Colombo. Atti del Convegno, Genova, 1-4 giugno 1992, Genova, Società ligure di storia patria, 1992, pp. 283-312.
‒ 1995: ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] anche il senso civico; le società urbane vivacchiavano sulle spalle dei contadini, senza porsi troppi problemi 000, era entrata in produzione nel 1879: aveva richiesto cioè più di quarant’anni. Nell’attesa, tra 1883 e 1889 era stata pubblicata in 35 ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] evidente negli anni Quaranta dell’Ottocento, con il progressivo inglobamento dei sobborghi un tempo dalla seconda metà dell’Ottocento a oggi, in Storia di Napoli, 10° vol., Società editrice storia di Napoli, Napoli 1971, pp. 275-332.
C. De Seta, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] rimase inutilizzato fino all'avvento dei calcolatori elettronici, verso la fine degli anni Quaranta, quando la Grande guerra Advancement of Science nel 1922; nel 1923 la Società geologica francese organizzò un convegno sull'argomento e altrettanto ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] assorbono circa i 2/3 della ricettività e dei flussi di arrivi - l'una e gli quasi di Algeria e Marocco, ai quaranta della Spagna, ai quasi sessanta di cura di S. Conti e A. Segre), Roma: Società Geografica Italiana, 1998, pp. 71-88.
Lozato-Giotart, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] della natura e del posto che le società umane hanno occupato in essa. Le aggiunga che tra la fine degli anni Quaranta e i primi Sessanta stava prendendo forma una tra il 1819 e il 1823, alcuni dei geologi più autorevoli del tempo tra cui Alexander ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] risalto le particolarità geografiche della 'frontiera', dei fronti di dissodamento e delle società che su di essi s'insediano.
Dopo adottare un nuovo tracciato. Verso la fine degli anni quaranta i geografi non sono ancora in grado di eseguire simili ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] le distruzioni e le infamie delle guerre mondiali, in una società rispettosa dei diritti dell’uomo e del cittadino e in un sistema pacifico il dibattito europeistico dalla seconda metà degli anni Quaranta alla caduta del muro: un dibattito nelle sue ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] dei Portoghesi), che iniziarono a penetrare nel paese intorno agli anni Quaranta del 16° secolo, e quindi dei gesuiti Manciuria, instaurandovi un governo fantoccio. Nel 1933 uscì dalla Società delle nazioni. Si avvicinò quindi alla Germania nazista e ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] venne nominato consigliere della Società africana e fu proposto dei Muira e dei Batembo. Egli si proponeva anche di recuperare il materiale scientifico ed il teschio di Emin Pascià, che era stato assassinato in quelle regioni. Colpito, dopo quaranta ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....