PRATOLINI, Vasco
Giuliano Manacorda
(App. II, II, p. 603)
Scrittore italiano, morto a Roma il 12 gennaio 1991. Nel 1955 con il romanzo Metello P. dava inizio alla trilogia Una storia italiana, che comprenderà [...] la storia minore e privata dei singoli personaggi e dei loro forti moti sentimentali, riviste fra gli anni Trenta e Quaranta (Il Bargello, La Ruota, Il cura di F.P. Memmo).
Bibl.: C. Muscetta, in Società, 1955, 4; 1956, 3 (poi in Realismo, neorealismo ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] quell'epicità della società di massa - basata sulla riproducibilità e sulla riproduzione dei valori (anche di e dell'ingegneria narrativa sovietica dagli anni venti agli anni quaranta è la storia del consolidarsi di questa duplicità - e della ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] della traduzione bruniana figura quarantadue volte. Negli anni Quaranta, in una fase quindi già tarda e perdente maggiormente connessi alle suddivisioni della società fiorentina, alla mobilità di schieramento dei vari sottogruppi, alle amicizie, e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] forniscano una cultura capace di formare dei dotti utili a sé stessi e alla società. Invero, l'opera dell'autentico pochi autori e testi che, nel corso degli anni Trenta e Quaranta, s'ispirarono ad Agricola e a Melantone e ne ripresero e diffusero ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] esistenzialista (anni quaranta); pertanto ancora la posizione degli studiosi delle società primitive, con tutte le implicazioni di E. F. Fry), New York 1970 (tr. it.: L'estetica dei sistemi intelligenti, in Sul futuro dell'arte, Milano 1972, pp. 97- ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] c’è, / e le lingue dei poeti, / e le finzioni dei pittori, / perfino le parole dei santi, / non sono che analogie. scolari ne ha venti meno che mediocri, quaranta mediocri e dieci soli buoni. Egli non nel disastro «di una società che non accoglie e non ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] caso che a Napoli uno dei protagonisti dell’ascesa del ceto . Così anche in Toscana gli anni Quaranta portavano il confronto con una nuova dinastia 7-164.
19 Cfr. Giuseppe Ricuperati, Giornali e società nell’Italia dell’Ancien Régime (1668-1789), in ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] ossa, a Pisa, a Bologna, negli anni trenta e quaranta- non riescono, malgrado tutto, a svellere e spezzare le tecnicamente aride sono le pagine d'uno dei maggiori esponenti del pensiero delle società economiche liguri, Giobatta Pini. Tutti testi ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] come quella di una stanza. I quaranta sonetti della Scuola presentano tutti una fronte dei Siciliani e dei loro continuatori e i problemi linguistici connessi: E.G. Parodi, Rima siciliana, rima aretina e bolognese, "Bullettino della Società ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] fu medico, la sorella Ippolita sposò il dottore in legge Bernuccio Quaranta, di Cava de' Tirreni.
Data e luogo di nascita elemento di un dialogo di alta società, dove la scrittura si proponeva di nobilitare la materia orale dei racconti. Il G. vanta ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....