Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] come la formazione dei prezzi, lo scambio, lo sconto o la divisione dei guadagni tra i soci di una società commerciale. I erano apparsi trattati sull'argomento già nei primi anni Quaranta dello stesso secolo.
Quale rappresentante degli autori di libri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] P. Borel e H. Staehelin, dei laboratori della società farmaceutica Sandoz, scoprono che, diversamente dagli formaldeide. Tali composti (sporadicamente studiati già a partire dagli anni Quaranta e sintetizzati in modo efficiente nel 1977 da Timothy B. ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] la mortalità infantile e quella dei vecchi si è dunque rovesciato. Dappertutto nelle società industrializzate questo fenomeno si impone durante cinque anni (1955-1959). Ne abbiamo estratto le quaranta categorie più frequenti (v. tab. III).
L' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] e fauna, un'approfondita descrizione della società indiana, della cultura e dei costumi, alcune note storiche. L Ṭūṭī-nāma (I racconti del pappagallo), compose i Čihal nāmūs o 'Quaranta capitoli' sulla descrizione di un numero eguale d'organi e parti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] il rapporto tra quest'ultima e la società inizia a trasformarsi.
La scrittura non , anche se grossolana, delle unità del sistema C e dei sistemi derivati C*, C′ e C″: l'unità d mesopotamico, negli anni Quaranta-Cinquanta dell'Ottocento.
Anche ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] il mondo abbia mai conosciuto.
Fino agli anni quaranta la spiegazione forse più diffusa della diminuzione del sono scesi prima dei tassi di natalità e che questi ultimi sono generalmente diminuiti nel contesto di una società urbano-industriale e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] conteneva originariamente più di quaranta esercizi, dove alcuni aree o i lati di campi. Nella maggior parte dei casi, le aree erano di grandezza reale; il area nacque in modo naturale in una società agricola come era quella della Mesopotamia: ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] se intorno al 1950 i partecipanti ai congressi europei della Società non erano più di qualche decina, verso il 1970 il livello dei profitti realizzati, il livello dei tassi d'interesse. Il lavoro svolto dagli econometristi negli ultimi quarant'anni ha ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] di j, si ha:
Di conseguenza, i valori dei livelli di attività che risolvono un problema primale e i . Verso la fine degli anni quaranta una svolta venne segnata da due un ente (un'agenzia governativa, una società, e via dicendo) abbia un budget ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] nella Natura e nella società, e quindi non una collezione di leggi. I quaranta esercizi, che risalgono approssimativamente al e di varia capacità erano usati come unità di misura dei liquidi e anche degli aridi.
Per quanto riguarda i pesi ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....