Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] un periodo di disordini nella società civile e in quella ecclesiastica7. a San Giovanni Battista, ai Santi quaranta Martiri di Sebaste e a San altro che la raffigurazione, secondo l’usanza greca, dei santi Costantino ed Elena ai lati della croce. Ai ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] c’è, / e le lingue dei poeti, / e le finzioni dei pittori, / perfino le parole dei santi, / non sono che analogie. scolari ne ha venti meno che mediocri, quaranta mediocri e dieci soli buoni. Egli non nel disastro «di una società che non accoglie e non ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] stampa della Cei, nel 1998 una tv satellitare con quaranta emittenti locali che ritrasmettono i suoi programmi; nel Cei, abbia ormai ripreso in mano la conduzione dei rapporti fra Chiesa e società e afferma
«la necessità di una presenza pubblica ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] politico e di civiltà degli ultimi anni Quaranta ridussero lo spazio dell’episcopato, mentre linee di governo di Leone XIII e Pio X nelle pastorali dei vescovi veneti, in Episcopato e società tra Leone XIII e Pio X. Direttive romane ed esperienze ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] 1887, reso noto il 7 marzo 1888, che riprovava quaranta proposizioni tratte dalle opere di Rosmini come «non consone F. Traniello, Società religiosa, cit., pp. 203-207; V. Conzemius, Le «Cinque piaghe» di Rosmini nel contesto dei progetti di riforma ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] alle missioni protestanti nell’Italia degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta. Scuole valdesi sono presenti anche in e all’esterno, sull’insieme della società italiana»81.
Anche in relazione alla molteplicità dei ruoli della Barelli non deve essere ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta sulla questione dei diritti dei protestanti americani. Costante crux nelle la Santa Sede affrontava l’avvio di dinamiche nuove nella società. Da parte vaticana la risposta all’innescarsi di un processo ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] incontri dei vescovi come strumento per rendere più incisiva la presenza della Chiesa nella società, facendo stati avviati negli anni Settanta, venticinque negli anni Ottanta, oltre quaranta negli anni Novanta. Complessivamente solo il 41,4% delle 227 ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] la fine degli anni Quaranta, suscitando le proteste dell ’approvazione nel 1922 presso la Società delle Nazioni del mandato britannico editore Edizione Civiltà pubblicò e diffuse un’edizione dei Protocolli dei Savi Anziani di Sion, cfr. N. Buonasorte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] sospetta per le frequentazioni del G. negli anni Trenta e Quaranta.
Così, solo dopo aver ricevuto alla fine del 1560 un G., in Arch. della R. Società romana di storia patria, XL (1917), pp. 65-115; L. von Pastor, Storia dei papi, IV-VII, Roma 1923-28 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....