Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] anni quaranta, dalla penicillina, capostipite degli antibiotici prodotti per fermentazione. Nel campo dei principi sarà ancora, un punto di forza essenziale per lo sviluppo della società. La ricerca è a sua volta la base dello sviluppo della chimica ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la nostra Costituzione repubblicana che ci regge da quarant'anni e che contiene addirittura in uno dei suoi articoli (l'art. 11) l' . Quale sia la ragione per cui Kant si sia fermato alla società di Stati e non sia giunto a proporre uno Stato di Stati ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] -demone di Lanka (Ceylon) che ha piu di quaranta braccia, oppure come in certe particolari iconografie del Bodhisattva di crine e opera i suoi riti pubblicamente; la società detta dei 'volti di mais', invece, adopera suggestive maschere realizzate ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] quello antico, e la vita media era salita da meno di quarant'anni a più di settant'anni.
‟Gli storici hanno sovente usato autore fece seguire uno dei più fervorosi elogi della società liberale, alienandosi le simpatie dei collettivisti, che cercarono ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] conquista della Spagna da parte dei Mori, all'espansione dei Turchi nei Balcani e in Nordafrica, alla Rivoluzione francese, alla carestia che colpì l'Irlanda negli anni quaranta del secolo scorso); queste società sono state analizzate in modo molto ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] antica data. Essa risale all'inizio degli anni quaranta del secolo scorso, quando Engels era ancora it., p. 126).
D'accordo: se dei fatti storici e sociali si deve trattare in termini di scienza, dire che una società è ‛più umana' o ‛migliore' di un ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] la mortalità infantile e quella dei vecchi si è dunque rovesciato. Dappertutto nelle società industrializzate questo fenomeno si impone durante cinque anni (1955-1959). Ne abbiamo estratto le quaranta categorie più frequenti (v. tab. III).
L' ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] partito. La generazione dei leaders comunisti che avevano iniziato la loro carriera negli anni trenta e quaranta, all'epoca delle internazionale, avevano creato le basi su cui la società civile dei paesi comunisti poteva iniziare ad agire. L'effetto ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] erano stati dissenzienti furono presi sul finire degli anni quaranta e negli anni cinquanta da una sorta di complesso di . Egli chiamò gli intellettuali a guidare il ‟gran rifiuto" dei valori della società, e a dare il via a uno stadio ‟esplosivo" ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] è forse la più affine a una repubblica.All'inizio degli anni quaranta Hume non usa ancora la parola civilization, né la userà in cui prevale (o sopravvive) la "morale dei signori", mentre le società che a esse succedono vedono il graduale prevalere ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....