L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] ', 'geognosia' e 'teorie della Terra'. La prima società scientifica dedicata in maniera specifica alle scienze della Terra fu anni Quaranta alcuni geologi, tra cui Arnold Escher von der Linth (1807-1872), avevano scoperto prove concrete dei movimenti ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] suo collegamento con l'organizzazione della società man mano che è aumentata la a ciascun individuo di non godere solo dei beni e servizi alla cui produzione ha sviluppato, nella prima metà degli anni quaranta, dal gruppo di ricercatori (matematici, ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] all'esercizio fisico come uno dei diritti fondamentali dei cittadini, nella nostra società socialista, allo stesso titolo del prestigioso. Comunque tutte le federazioni (sono più di quaranta) costituiscono un oggetto d'indagine di grande interesse per ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] dei consumi a seconda che ci si trovi in presenza di società prigioniere del problema della sussistenza, oppure di società una connessione tra utilità e preferenze. A partire dagli anni quaranta e cinquanta, autori come P. Samuelson (1948), H.S ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] dimensioni spazio-temporali della specie stessa. Intorno agli anni Quaranta, proprio con lo scopo di integrare con la state fondate società per la protezione della natura. Contemporaneamente, si è cercato da tempo di stabilire dei criteri che ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] trecento tipi di animali a quattro zampe, e più di quaranta differenti tipi di serpenti, e più di trecento cose da mangiare scienza. Editoria e società. Astrologia, magia e alchimia, catalogo della mostra 'Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] affresco sulla violenza nella società contemporanea e sulle sue conseguenze sulla vita dei singoli. Dentro il sistema fu amico, ma anche a certo cinema messicano degli anni quaranta e cinquanta, per il gusto dichiarato per le storie melodrammatiche e ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] in auge dopo gli anni quaranta non era interessato né a La devianza è dosata in modo tale che ogni società ottiene la quantità e il tipo di devianza seguita, lo studio della devianza resta uno dei più creativi delle scienze sociali. Il tema ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] ). La fisica fu così applicata allo studio delle proprietà dei materiali e alla fine degli anni Quaranta il transistore fu progettato e realizzato nei laboratori della società statunitense Bell. I progressi tecnologici del dopoguerra non sarebbero ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] seguaci e discepoli, e si protrasse fino agli anni quaranta e cinquanta di questo secolo. La scuola di Boas si è in gran parte nota l'evoluzione di molti dei settori e dei sottosistemi delle società umane, specie per quanto riguarda la tecnologia, i ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....