TONELLI, Leonida
Matematico, nato a Gallipoli il 19 aprile 1885. Laureatosi nel 1907 a Bologna, fu nel 1913 professore di algebra all'università di Cagliari e l'anno seguente di analisi infinitesimale [...] superiore. Dirige gli Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa (Sez. di sc. fis. e mat.). Uno deiXL della società italiana delle scienze. Volontario nella guerra 1915-1918, fu decorato al valor militare.
La produzione scientifica del T., che ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Fisico, nato a Catania il 28 ottobre 1871. Laureato in ingegneria nel 1891 e in fisica nel 1894, fu direttore dell'Istituto superiore dei telegrafi e telefoni dello stato dal 1904 al [...] in poi, dove è anche direttore dell'istituto fisico, essendo succeduto ad A. Righi, è uno deiXL della Società italiana delle scienze, socio nazionale della R. Accademia dei Lincei, socio onorario della Royal Institution di Londra e di molte altre ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Fisico, nato a Palermo il 26 giugno 1880, morto ivi il 6 luglio 1933. Dopo essersi laureato, fu prima a Firenze, nell'Istituto fisico diretto da A. Rioti (1903); quindi assistente e [...] della Pubblica Istruzione, rettore dell'università, uno deiXL della Società italiana delle scienze.
I suoi lavori riguardano termoelettricità, all'effetto Hall e ad altre proprietà elettriche dei metalli.
Un ultimo gruppo di lavori è dedicato a ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] .
L'opera di V. fu intesa tutta ad altissimo sentimento patriottico. Egli fu dei primi adepti di quella benemerita Società italiana delle scienze, altrimenti detta deiXL, sorta nel 1782 col nobilissimo fine, come dice il suo statuto, "di riunire ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio
Emilio BIANCHI
Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] italiane ed estere; medaglia d'oro della Società italiana deiXL; premio Lalande dell'Académie des Sciences dell' conclusioni tratte dallo S. circa la rotazione e la costituzione dei pianeti Mercurio e Venere possano essere accettate oppure no. La ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] e gli procurarono l'offerta di medaglie coniate in suo onore. Fu tra i primi soci della Società italiana delle scienze (detta deiXL).
In numerose memorie trattò di analisi, algebra, meccanica e fisica. Negli Opuscula ad res plysicas et mathematicas ...
Leggi Tutto
FUBINI, Guido
Matematico, nato a Venezia il 19 gennaio 1879, laureato nell'Università di Pisa, professore nelle università di Catania e Genova; ha ora la cattedra di analisi matematica nella Regia Scuola [...] d'ingegneria di Torino. È uno deiXL della Società italiana delle scienze.
In un primo gruppo di ricerche nell'indirizzo gruppale di S. Lie il F. condusse a termine la risoluzione di varî problemi, quali la determinazione degli spazî che ammettono un ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Nato a Foligno il 19 maggio 1864, laureato in medicina e chirurgia a Siena nel 1890, libero docente in anatomia comparata nel 1896, titolare di zoologia e anatomia comparata nell'università [...] contributi, che gli fecero aggiudicare la medaglia d'oro della Società italiana delle scienze, detta deiXL, il G. ha portati alla conoscenza delle ghiandole surrenali dei Vertebrati inferiori, mettendo in luce disposizioni poco note o affatto ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Francesco Carlo
Chimico, nato il 31 marzo 1881 a Caltagirone; dal 1918 ordinario di chimica forestale nell'università di Firenze. Socio ordinario della Società Italiana deiXL. Direttore del [...] veicoli attrezzati a gassogeno. Dalla Fondazione per la ricerca e la sperimentazione agraria fu incaricato dello studio chimico dei terreni della Toscana con reazione anomala e di ricerche sperimentali in materia di cellulosa. Queste ultime ricerche ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Biologo, nato a Pisa il 19 novembre 1901, laureato in scienze naturali all'univ. di Roma (1921) dove fu allievo di F. Raffaele; prof. di embriologia nell'università di Perugia (1932), [...] comparata, poi di zoologia, a Bologna (dal 1937); di zoologia a Roma (dal 1956). È socio della Società italiana delle scienze detta deiXL. È stato redattore dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano.
Fra i primi in Italia si ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...