SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] minutissime particelle che queste abbandonano lungo la propria orbita. Per i suoi lavori sulle stelle cadenti, la Società italiana delle scienze, detta deiXL, gli conferì la medaglia d’oro (1868) e, in quello stesso anno, vinse il premio Lalande ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (v. vol. I, p. 146)
G. Despinis
Le nostre conoscenze circa l’attività di A. e della sua officina hanno segnato un rilevante progresso grazie ai rinvenimenti [...] testa nel British Museum, trovato nello scavo della Societàdei Dilettanti (1812-1813); della base si conservavano, der Münchener Residenz, Monaco 1987, p. 132 ss., n. 2, tavv. XL-XLI.
Ulteriori proposte di attribuzione ad A. e alla sua officina: A. ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] Il padre Andrea fu attivo come notaio e venne aggregato alla Societàdei notai di Bologna nel 1526. Risulta in esercizio sino al opere edite e inedite sono ampiamente descritte in Sorbelli, pp. XIX-XL, e in Casacca, 1916, pp. 47 ss. Ricordiamo che ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] F., Amerigo, dal 1305 almeno.
Fin dal 1299 la societàdei Frescobaldi ebbe in appalto le miniere d'argento del Devon e dopo gli ordinamenti di giustizia, in Rivista di storia del diritto italiano, XL-XLI (1967-68), pp. 107 ss., 112, 116, 131 s.; ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] sostituzione di Scialoja, spesso impegnato a Ginevra presso la Società delle Nazioni. In questi anni, seppure ricchi di 4-6, p. 6; G. Paoloni, La Fenice repubblicana. L’Accademia deiXL dal dopoguerra al XXI secolo, Roma 2018, pp. 88-92, 116-122. ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] figura di cittadino che vive tra cittadini ed assolve nella società ai compiti che la collettività gli assegna anche se e di riconoscimenti: membro nazionale dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia deiXL, socio dell'Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] ». L’episodio attesta l’integrazione di Rossi nella societàdei Gentili, segno di emancipazione professionale e di accettazione 105-135; D. Harrán, A tale as yet untold: S. R. in Venice, 1622, in Sixteenth-century Journal, XL (2009), 4, pp. 1091-1107. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] e assunse la presidenza dell’Istituto nazionale di entomologia. Fu socio della Società italiana delle scienze, detta deiXL. Nel 1962 entrò nell’Accademia dei Lincei, inizialmente come corrispondente e poi come socio nazionale (1971). Inoltre, fece ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] circoli patriottici (sembra fosse il fondatore della Societàdei veterani e quindi del Club degli emuli di Armando, Gli scolopi nelle istituzioni della Repubblica Romana del 1798-1799, in Studi romani, XL (1992), 1-2, pp. 38, 40, 42, 49; D. Armando - ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] anni, risultò gravoso e compromise la sua produzione. Fu socio di numerose società scientifiche, tra le quali – dal 1833 – la Società italiana delle scienze o Accademia deiXL, che presiedette dal 1844 al 1866, l’Académie des sciences dell’Institut ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...