ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] di Intieri a Ferdinando Galiani del 6 ottobre 1751 [Napoli, Società napoletana di storia patria, ms. XXXI.A.7, cc. fisica sperimentale, in Rendiconti dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta deiXL. Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, IX ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] . Ricerche ecologiche e biologiche, in Rendiconti dell’Accademia nazionale deiXL, 1968, vol. 18, pp. 3-59 (con F Margaritora, In ricordo di E. S., in S.It.E. Notizie. Bollettino della Società italiana di ecologia, 1993, vol. 14, p. 33; Ead., E. S., ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] degli integrali indefiniti,in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, XV (1907), pp. 3-42).
Toronto (1924).
Fu membro dell’Accademia deiXL, socio della Reale Accademia dei Lincei, della Reale Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] dei giacimenti a silicati manganesiferi del Monte Civillina presso Recoaro (Vicenza), in Rendiconti della Società l’Università, in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL, Memorie di scienze fisiche e naturali 133°, 2015, vol. ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] di partire per il Brasile, con l’appoggio della Società geografica italiana, di cui era socio onorario. Salpato di E. S., in Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta deiXL. Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, 1993, vol ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] della commissione ampelografica; a Modena la Societàdei naturalisti e matematici lo accolse tra i 1907, pp. 84s.; in Le Stazioni sperim. agr. ital., XL (1907), 8-12, pp. 673-688; in Atti d. Soc. dei natural. e matem. diModena. s. 4, IX (1907). pp ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] di Napoli. Fu presidente dal 1989 al 2011 dell’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL, presidente dal 1995 al 1998 di EUCARPIA (Società europea per il miglioramento genetico vegetale), vicepresidente dal 2005 al 2011 del Comitato scientifico ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] la ricca produzione di saggi naturalistici e componimenti di elogio del M. - divenuto corrispondente di altre prestigiose società (tra cui quella italiana delle Scienze detta deiXL) e accademie - non lo distolse dall'attività a servizio della Camera ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] , in parte soci della sezione pugliese della Società botanica italiana, buoni conoscitori della flora e V (1973), pp. 40-53; G. Raddi (1770-1829), in Atti dell'Acc. naz. deiXL, s. 5, I-III (1975-76), pp. 157-169; A proposito di una collezione di ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] Fu membro di varie accademie fra cui quella dei Fisiocritici, la Colombaria e l’Accademia deiXL.
La morte lo colse, dopo una breve ; Prospetto della flora economica fiorentina, in Memorie della Società italiana delle scienze, 1808, vol. 14, pp ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...