MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] della scuola matematica, nel 1864 fu collocato a riposo come professore emerito. Fu socio dal 1834 della Società italiana delle scienze detta deiXL, dal 1845 dell'Istituto veneto, dall'11 maggio 1851 socio corrispondente per la classe di scienze ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (Θοριχός, Thoricus)
L. Guerrini
Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] (Herod..; Iv, 99; Thoukyd., viii, 95, 1; Demost., Or., xxxix, 30; xl, 52 ecc.; Xenoph., Heh., 1, 2, 1; Plin., Nat. hist., XXXVII, : rimane la presentazione di essa nell'opera edita dalla Societàdei Dilettanti (cap. 9, tav. 1). Un'iscrizione ricorda ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Giovanni Andrea
Roberta Ridolfi
Nacque a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo L. Frati (in Rimatori), intorno al 1470, essendo stato immatricolato notaio nel 1490, e aggregato [...] societàdei notai il 20 dic. 1493. Dallo stesso Frati (ibid.), il maggiore studioso del G., sappiamo che egli ebbe il cognome del padre; rileviamo tuttavia la testimonianza di G. Casio (G. Pandolfi da Casio de' Medici) il quale, nel sonetto CLI deiXL ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] e le arti figurative, fu membro dell'Accademia di scienze lettere ed arti di Modena, di quella dei Filomati di Lucca e della Società italiana delle scienze detta deiXL.
Il B. portò.ai vari campi della fisica contributi di un certo rilievo. Fra gli ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] il K. aveva anche iniziato a lavorare presso la società Ferrobeton, prima come ingegnere progettista e, poi, dal Torino e dell'Accademia nazionale dei Lincei, fu insignito della medaglia d'oro dell'Accademia nazionale deiXL per le matematiche.
Fonti ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] dei Lincei, e inoltre dell'Accademia delle Scienze di Torino, della Società italiana delle Scienze, detta deiXL Torino 1878; Perché i ghiacciai si vadano ritirando,in Atti d. R. Accad. naz. dei Lincei,s. 3, III (1883-84), pp. 22, 56-62.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Francesco
Giuseppe Lusina
Nacque a Diano Marina (Imperia) l'8 sett. 1837; professore di scienze naturali nelle scuole medie di Acireale (1862) e di Fano (1863-70), dal 1907 fu prof. di botanica [...] 1910.
L'A. ricevette molti riconoscimenti da parte di società scientifiche italiane ed estere, ma la maggiore soddisfazione l' di una bibliografia algologica italiana, in Mem. d. Soc. ital. deiXL, IV, Napoli 1882, pp. 6-9 (vi sono recensiti diversi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] germaniche facilitarono e resero possibile l'esecuzione dei lavori alla società della ferrovia del Gottardo, diretta, almeno Svizzera ital., nei Rendiconti dell'Istituto Lombardo, ser. 2ª, XL, pp. 720-736.
Etnografia e folklore.
La Svizzera, piccola ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] della lingua, ebbe ammiratori e zelatori. Nel 1846 la " Società veneta dei bibliofili" cominciò a stampare la Bibbia volgare, testo di lingua 1840 e il 1870; se ne può legger l'elenco (per altro incompleto) in Negroni, op. cit., I, pp. xxx-xl. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] (1933), p. 185; id., I Tungi della Somalia Italiana, ibid., XL (1934), p. 199; N. Puccioni, Antropologia e etnografia delle genti della di assoluta incomprensione dimostrato dalla Società delle nazioni a riguardo dei diritti e degl'interessi italiani ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...