Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] sincerità e chiarezza delle scritture contabili e dei bilanci delle società anonime, Torino 1923; L. Cellerier, I bilanci delle società anonime per quanto riguarda la forma, in Monografie edite in onore di F. Besta nel XL anniversario del suo ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] segg.; J. Baudiš, in Revue celtique, XXXIX (1922), p. 33 segg.; XL (1923), p. 104.
Per gli elementi stranieri: J. Loth, Les mots . Gli eroi sono gli antenati dei gruppi; è questa una caratteristica delle società fommate da gruppi politico-domestici, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , Repertorio dei ritrovamenti e scavi di antichità preromane avvenuti in Piemonte ed in Liguria, in Atti d. Società piemontese di stolti in Piemonte, in Giorn. storico d. letter. ital., XL (1902); L. Valmaggi, Il Carnevale d'Ivrea, Torino 1894 ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] çañku "bianco", èamá "fiamma" duçu "doppio". È questo uno dei tratti più notevoli del consonantismo ligure, benché in alcune località, p. Liguria preistorica, 2ª ed., in Atti della Società ligure di stor. pat., XL, Genova 1908; M. de Villeneuve, M. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ), lo ha perduto di recente in quella dei bozzoli, per i quali la Venezia propria è in Rend. dell'Istituto lombardo, s. 2ª, XL (1907); id., Note varie sulle parlate lombardo- Ogni ceto si costituisce in società separata con proprî consigli o credenze ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] (per quanto anche in questo caso, e a seconda dei varî modi in cui appare definita la figura e funzione intellettuale presso la Società delle nazioni.
Del (v. madrasah) abbiamo notizia fin dal sec. Xl nel mondo musulmano. Alla metà del sec. XII ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] Pompei, e in genere della società romana di una città di (1918); V (1925) e X (1932); A. Maiuri, La Villa dei Misteri, voll. 2 (testo e tavole in tricromia), Roma 1931; id., , in Atti R. Acc. di Napoli, n. s., XL (1929-1930), parte 2ª, pp. 13-160. ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] anno della fondazione della prima Società geografica russa (a Pietroburgo), la curva che esso descrive è parallela all'arco dei M. di Verchojansk, che s'alzano oltre i russe et leur genèse, in Fennia, XL, Helsingfors 1917; A. Borisjak, Geologičeskij ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Cusack, che continuano a pubblicare romanzi, escono dei piccoli capolavori di narrativa breve, tra cui si problemi e la posizione della donna nella società australiana. Tale e tanta è l'importanza rappresentato l'A. alla XL Biennale di Venezia (1982 ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] questioni, la sottile materia dei giuochi di società o, come allora si diceva, dei giuochi partiti - non ignoti Torretta, Il Liber de claribus mulieribus, in Giornale stor. cit., XXXIX-XL (1902), p. 252 segg.; G. Traversari, Appunti sulle redazioni ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...