È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] piccola è l'affinità dell'azoto con gli elementi dei gruppi dello zolfo e del fosforo, per quanto (1861) in una lezione tenuta alla Società chimica di Parigi, esprimeva il convincimento d. Deutschen Chemischen Gesellschaft, XL (1910), 2144; id., in ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] nelle guerre dei tempi posteriori, sino nella grande guerra (scalata della Tofana, per esempio). Tito Livio (XL, 21-22 Club dei Vosgi (1872); dei Carpazî (1873); il C. A. Belga (1883); l'Olandese; la Società Alpina Slovena, l'Ungherese e dei Carpazî ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] Con le disposizioni delle Nov. CXXXI, 12, 2 (a. 545), XL (a. 536) e CXX, 9 (a. 544) si sancì praticamente ne hanno la sostanza, sebbene rivestano la fomna dei contratti di commenda, di colleganza, di società, di assicurazione e così via. L'elemento ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] si sono fissati di preferenza nella regione dei delta, nell'Arakan e lungo i fiumi rhythm in the tertiary sediments of Burma, in Geol. XL (1912); L. D. Stamp, Conditions governing the venne ripartita tra la società delle missioni estere di Parigi ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] 1930.
Etnografia e folklore.
La danza dei primitivi. - La danza nelle società primitive è una delle tante cerimonie con cui Körbitz, Volkslied und Volkstanz in den Alpen, in Das Eco, XL, 3760; I.M. Furt, Coreografia gauchesca, Buenos Aires 1927; ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] impedire ai proprî correligionarî di partecipare ai movimenti insurrezionali delle società segrete armene, e così salvò in gran parte il riprodotti nel tomo XL della continuazione del Mansi, coll. 745-1132. Per il diritto canonico dei cattolici, l' ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] speranza tecnologica. Tecnologie e modelli di sviluppo per una società a misura d'uomo, Milano 1980.
F. 1994.
R. Koolhaas, S, M, L, XL, New York 1994.
B. Tschumi, Architecture and quella decisionale del progetto.
Uno dei pericoli che si profila nella ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] dei Sakai, e quelle in stile naturalista degli Australiani. Lo stesso si può ripetere per le pittografie. Nelle società de voyage sur la préhistoire sud-africaine, in L'Anthropologie, XL (1930); L. Frobenius e H. Obermaier, Hàdschra Màktuba, Monaco ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] quali quelle di Filippo di Macedonia (Livio, XL, 57, 6; XLII, 11, 4), fu (fig. 9). Ma ben poco ha rivelato dei templi, e degl'infiniti edifici sacri e profani e nel 1250, un terzo con un'altra società di Senesi. Asceso poi il patriarca Gregorio di ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] la terza guerra punica (Pol., XXXII, 2; Liv., XXXIV, 62; XL, 17 ecc.): ma, lasciando da parte il titolo di socius et dei Numidi.
Una rinascita dell'istituto dell'arbitrato internazionale si ebbe poi solo nel Medioevo. La costituzione della società ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...