Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] e morale - di risolvere uno dei più gravi e minacciosi problemi delle società contemporanee. Si tratta di un tentativo Revue internationale de philosophie", n. speciale su La justice, 1957, XL, p. 253.
Mill, J. St., Utilitarianism (1861), in ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] Dal 1947 esiste anche una Società Torricelliana di scienze e lettere 95; U. Baldini, Una lettera inedita del T. ed altre dei Gesuiti R. Prodanelli, J. C. della Faille, A. Tacquet on ballistics, in Annals of science, XL (1983), pp. 489-499; F. ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] concrete di una società. In modo da P. Fiorelli, in Riv. di storia del diritto ital., XL-XLI (1967-1968), pp. 5-12; F. Gabrieli, . 185-207; A. C. Jemolo, in Rend. d. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morafi, stor. e filol., s. 8, XXI ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] casi la rinuncia di ognuna delle cellule dei singoli individui della società al suo sogno primordiale ‛di diventare due of chronic granulocytic leukemia. Report of two cases, in ‟Cancer", 1977, XL, pp. 865-870.
Mavligit, G. M., Stuckey, S. E., ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] questa causa che si deve l'insuccesso tardivo (5% dei casi) dell'artroprotesi totale dell'anca senza cemento nei laringologia", 1959, suppl. XL, pp. 1-22. in Atti del LX Congresso nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia, Rimini 1972, pp ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] of the Acoustical Society of America", 1966, XL, pp. 447-455.
Cohen, L., ; v. Pandya e Vignolo, 1969) e le aree M II dei due lati (v. Pandya, Gold e Berger, 1969; v. , in Atti del XXIII congresso della Società Italiana di Pediatria, Bologna 1954, pp ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] l'Indice dei nomi e delle cose curato da M. Casella, per l'edizione delle Opere della Società dantesca italiana -141 e L. Pietrobono, L'epistola a Can Grande, in Giorn. dantesco, XL (1937), pp. 3-51. Più recentemente A. Mancini, Nuovi dubbi ed ipotesi ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] esempio molto noto di alleli multipli è quello dei gruppi sanguigni umani O, A, B e function, in ‟Annual review of biochemistry", 1971, XL, pp. 279-314.
Dounce, A. L., 'organizzazione e al comportamento delle società umane.
Bibliografia
Beadle, G ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] medioevale dei ῾pools' marittimi, in Id., Saggi di storia del diritto marittimo, Roma 1986, pp. 251-307.
206. Giulio Mandich, Forme associative e misure anticoncorrenziali nel commercio marittimo veneziano nel secolo Xl "Rivista delle Società", 6 ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] nell'ambiente dei prodotti, anche in relazione al loro impiego. All'idea del beneficio che la società o l' electronic emission from the surface of a metal, in ‟Physica status solidi", 1970, XL, pp. 139-151.
Brodskij, A. M., Gurevic, J. J., Pleskov ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...