Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] che in Italia in quello di Odoacre (con due denominazioni marcate XL e XX nummi). Tali emissioni, ispirate dal ritrovamento di un Cofini
La varietà e la complessità dei modelli di interazione tra le società insulari dell'Oceania sono note grazie alle ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] emerge il quadro di una società sempre più tesa all'utilizzo Nardelli e Panina, 1977; v. Radlett e altri, 1985) e dei vari tipi di interferoni (v. Finter e Fantes, 1980; v to toxoplasma Gondii, in ‟Immunology", 1980, XL, pp. 579-588.
Hecht, M. H ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] , il cui discorso di recupero terapeutico dei soggetti per la società appare quanto mai sospetto. La critica The boundaries of community psychiatry, in ‟Social services review", 1966, XL, pp. 245-282.
Schafer, S., Theories in criminology, New ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] società scientifiche europee e americane (v. cap. 3, § b), ha determinato anche l'evoluzione dei criteri adottati per l'inserimento dei quality of life, in ‟Journal of chronic disease", 1987, XL, pp. 459-463.
Kavanagh, T., Cardiac rehabilitation: a ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] organizzazione la società artigianale veneziana 77. "Per lo choliegio de Misser, conseieri, chavy de XL e patrony a l'Arsenal è sta' alecto per scrivan I), cc. 75v-76.
123. Su sei proti dei marangoni dei quali, tra la fine del XIV secolo e la ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] buona Gualdrada (If XVI 37) e dei conti Guidi, di Semifonte e di Montemurlo 1), una via la quale è quasi mezzo de la cittade (XL 1): ed è tutto, a parte il frequente richiamo alla sopradetta e tipico di una società borghese: nasce il sentimento ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici, Torino 1984, pp. 113-167; Z at Kanlî Divane in Cilicia, in De artibus opuscula XL. Essay in Honor of Erwin Panowsky, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , che porterà nei secoli successivi a mutare profondamente la società romana e quindi anche il paesaggio urbano di R. le sale di rappresentanza dei basileia ellenistici. Nel 179 a.C. fu eretta dal censore M. Fulvio Nobiliore (Liv., XL, 51) la ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] identici dal XL secolo avanti Cristo a oggi, sicché fosse possibile costruire delle teorie generali dei diversi opere pubbliche assentite direttamente a società private; per gli impianti di smaltimento dei rifiuti altre leggi prevedono affidamenti ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di Documenti Inediti e Rari", 1, 1893, pp. 333-75; R. Quazza, L'elezione di Urbano VIII nelle relazioni dei diplomatici mantovani, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 46, 1923, pp. 5-47. Per le poesie latine ed italiane di U. ed il ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...