Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] in ‟Annals of the Association in Political Geography", 1950, XL, pp. 95-130.
Hartshorne, R., Political geography in sociologia delle relazioni internazionali. La società globale, ecologia delle potenze e teoria dei confini, Gorizia 1979.
Strassoldo, ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] a soddisfare le necessità di consumo finale dei membri della società. In un mercato perfetto, come quello = f(t,xo) e x = f(t,xI), dove xo e xl sono due condizioni iniziali differenti, cresce in modo estremamente rapido al crescere del tempo ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] ad esempio, aveva affermato che una società ha bisogno di una religion civile. Uno dei maestri parigini di Durkheim, lo storico dell XL, pp. 34-56.
Giddens, A., The constitution of society, Berkeley, Cal., 1984 (tr. it.: La costituzione della società ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] presentò il suo lavoro alla Società Linneana di Londra, nel . In Nuova Zelanda la larva della zanzara dei funghi Boletophila luminosa, che vive nelle caverne, Royal Entomological Society of London" (Series A), 1965, XL, pp. 10-12.
Lees, D. R., Genetic ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] e cioè un sistema di società, e per ciò una naissance de s. C. de S.,in Anacleta Bollandiana, XL(1922), pp. 365-411; P. Mandonnet, S. C . e s. Teresa dottori della Chiesa, in Temi di predicaz. dei padri domenicani, n. 84, Napoli 1970, pp. 1-126 ( ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] 1506-07, apparire alla società urbinate in altra figura 1889), pp. 445-54, e M. Marti, Un nuovo ms. dei "Motti", ibid., CXXXVI (1959), pp. 83-90.
Per l' R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, XL (1923-24), pp. 285-329, e XLII ( ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di due principii: 1 quello che nessuna società si pone dei compiti per la cui soluzione non esistano campagne per la liberazione di G., il PCd'I e l'Internazionale (1934), ibid., XL (1999), pp. 77-156; G. Vacca, Sraffa come fonte di notizie per la ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] , 1963). Poiché poche ore dopo la sezione dei nervi lanternali non si ottiene più il lampo für wissenschaftliche Zoologie", 1884, XL, pp. 338-355.
Geipel 'Italia (Luciola italica), in ‟Bollettino della Società Entomologica Italiana", 1870, II, pp. 177 ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] cura di B. Trifone, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 34, 1911, editto carolino contro la massoneria (1751) nel quadro dei rapporti tra Regno di Napoli e Santa Sede, . Battaglini, Roma 1893, pp. XL-LX.
Per la bibliofilia del pontefice ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] due sonetti contro il fattore del duca, Alfonso Trotti (XXXIX, XL), e che lascierà qualche traccia anche nelle Satire, e persino s'accompagna l'amara constatazione dei vizi, dei difetti, dei disordini della società contemporanea, e quindi uno spirito ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...