Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] Capodistria, ibid., 1246-1250, S. Salvatore, XL, 1249 maggio.
73. Statuti del Comune S. Stefano, b. 1 (2 docc.). Uno dei due documenti in S. Stefano, b. 1 è -CXXXIII, pp. 284-303. Giorgio Cracco, Società e stato nel medioevo veneziano (secoli XII-XIV ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] dei leaders del partito, la società restava nondimeno uno Stato dei lavoratori fintanto che esisteva il possesso collettivo dei , or social stratification revisited, in "Sociological inquiry", 1970, XL, pp. 13-72.
Poulantzas, N., Les classes sociales ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] , E., Fisiologia e farmacologia della termoregolazione, in ‟Società Italiana per il Progresso delle Scienze", 1940, XXVIII, G., La respirazione sopravitale dei tessuti nella febbre, in ‟Archivio per le scienze mediche", 1916, XL, pp. 308-348.
...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] in un diffuso interesse della società civile. Interesse che Urbani a occhio nudo per quanto riguarda la nitidezza dei contorni, in quanto la polvere che certamente copre letters. Section C: Physics reports", 1978, XL, 5, pp. 278-351.
Harbottle, G ...
Leggi Tutto
Scuola
Antonio Schizzerotto
Organizzazioni educative, istituzioni scolastiche e altri agenti del processo di socializzazione
In prima istanza la scuola può essere definita come un'organizzazione specializzata [...] lineamenti che la distribuzione complessiva dei titoli di studio assume in una società a un momento dato. Il in academic secondary education curricula, in "Comparative educational review", 1996, XL, pp. 116-138.
Kerr, C., Educating the expert society ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] sostiene infatti che larga parte dei rischi generatisi nelle moderne società industrializzate è il risultato delle of international medical-care reform, in "Journal of economic literature", 2002, XL, pp. 881-906.
Cutler, D. M., Johnson, R., The ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] suo padre, Venezia 1571 (ora, Le Historie della vita e dei fatti di C. C. per don Fernando Colombo suo figlio, Mundi" and Columbus, in American Historical Review, XL (1935), pp. 646-661;Ch. de magnetica, in Bollettino della Società geograf. ital., s. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] Ciò significa che una persona poteva essere perseguitata dagli spiriti dei morti di cui non ci si era presi cura in i loro bambini (XXXVI-XL).
Per quanto riguarda l condizioni sono in effetti presenti nelle società urbane del Vicino Oriente almeno a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] già nel 1487, era in società coi "fornaciai" Matteo e ., 184; V, ibid. 1880, p. 13; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno ... [1681-1728], a cura di F. Ranalli, I , Benedetto da Maiano..., in Critica d'arte, XL (1975), 143, pp. 39-52; XLI ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Leone X…, in Arch. stor. ital., s. 5, XL (1907), pp. 18-97 passim; Id., Isabella d' 1980-1981, ad vocem; Società, politica e cultura a Carpi , tav. V; Enc. It., XIV, p. 950; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, II, p. 99; XXXIII, pp. 171, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...