FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] si fosse fatto conoscere da lui o da qualcuno dei suoi già in precedenza, a Siena o in valutare lo scioglimento della sua società con Neroccio Landi, o theory of F. di G., in The Art Bulletin, XL (1958), pp. 257-261; C. Maltese, L'attività ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] (1905), pp. 318-323; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, I, ined. di F. F., in Arch. stor. lombardo,XL (1913), pp. 215-220; A. Calderini, Ricerche 140; C. Bec, Cultura e società a Firenze nell'età della Rinascenza, ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] classicismo di E. Curtius e il radicalismo dei Grote iniziata già con l'Attische Politik. Ma Pasanisi (su cui da ultimo P. Treves in Athenaeum, XL, [1963], p. 377 n. 28). Il Pasanisi fece la simpatia per una società borghese-capitalista avevano ampio ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] del piano nobile, indica il lento procedere dei lavori.
Il 19 nov. 1523, l'elezione s.).
Il radicamento nella società mantovana fu rapido. Nel Joannides, The G. R. exhibition in Mantua, in Paragone, XL (1989), 475, pp. 61-73; C. Tellini Perina, L ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] del fatto che con la modernizzazione della società interviene un mutamento dei valori che induce una preferenza per i nuclei between investing and borrowing countries, in ‟American economic review", 1950, XL, pp. 473-485.
Strayer, J. R., On the ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] cui si temeva allora un attacco dei corsari turchi. Egli si recò Venezia-Roma 1963, pp. XXIX ss., XXXIII s., XL, s., XLIII, XLVIII, 64, 66 s., 147 La lega cristiana del1572, in Archivio della R. Società romana distoria patria, XVI (1893), pp. 347-445 ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] in tema di liquidazione giudiziale delle società versanti in stato di insolvenza ( diversi sistemi che richiedono o la cessazione dei pagamenti, o la commissione di determinati atti and 1986, in Current legal problems, vol. XL (a cura di R. Rideout e J ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] Nella maggior parte dei paesi la politica non è indifferente alle disuguaglianze presenti nella società. In qualche . M., Federalism and fiscal equity, in "The American economic review", 1950, XL, 4, pp. 583-599.
Buchanan, J. M., Response, in Public ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] del teatro che disponeva dei guadagni dei palchi, accordava loro ; F. Fido, Guida a Goldoni. Teatro e società nel Settecento, Torino 1977; J. Joly, Le 'Arte" dans l'oeuvre de G., in Revue des études italiennes, XL (1994), 1-4, pp. 29-53; C. G. 1793 ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] , ma non gloria». E in Discorsi III xl 5, la «fraude […] che ti fa in alcun modo si preoccupano se la società è corrotta e depravata.
“È Agostino d’Ippona. Il saeculum e la gloria nel De civitate Dei, Roma 1987; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...