Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] di opportunità economica. I salari dei bambini, che nella nascente società industriale spesso costituivano oltre la metà structure of childbearing in human populations, in "Population index", 1974, XL, pp. 185-218.
Cohen, S., Richards, C., The Cairo ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] dei consumi a seconda che ci si trovi in presenza di società prigioniere del problema della sussistenza, oppure di società K., Behaviour and the concept of preference, in "Economica", 1973, XL, 159, pp. 241-259.
Shafer, W., The nontransitive consumer, ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] soltanto un bisogno di senso (della società, della vita) e la propensione da notare che più d'uno dei casi storici evocati ci ricorda che and developmental theory, in "American sociological review", 1975, XL, 2, pp. 148-157 (tr. it.: I virtuosi ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] dell'altro e dei suoi diritti rappresenta il valore essenziale, senza il quale la società non potrebbe esistere. "Revue internationale de criminologie et de police technique", 1987, XL, pp. 133-146.
Garofalo, R., Criminologia, Torino 1885 ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] il Verri collegò la scelta all'influenza dei maestri o al desiderio di una vita Ragionamento (in Giornale de' letterati di Pisa, XL [1780], pp. 146-168; poi negli nel 1776 lo impose tra i membri della Società patriottica di Milano. A corte il F. ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] 1680.
Nel 1680 ebbe termine la società tra il L. e Vigarani, sostituito L'8 genn. 1687, mentre nella chiesa dei Foglianti stava dirigendo il suo Te Deum (1677 150; Le tricentenaire de Lully, in XVIIe siècle, XL (1988), 161 (n. monografico dedicato al L ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] (anche in Annales de chimie et physique, XL [1854], pp. 234 s.); Nouvelles recherches S. C., in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, cl. di scienze fis., mat. e nat italiano (1839-1939), a cura d.Società ital. per il progresso delle scienze, II ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] rivolge gravi accuse contro una società intenta solo al guadagno ed agli De equo animante (1441), sull'educazione dei cavalli; pure di questi anni il . A. in Padova, in Arch. stor. ital., s. 5, XL (1907) e XLIII (1909).
Fondamentale la Vita di L. B. ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Italia, in Giorn. degli economisti, s. 3, XL, marzo 1910; Prime linee di una demografia degli profilo biografico di C. Padovani in La "Società Italiana per le strade ferrate meridionali"nell'opera dei suoi Presidenti, (1861-1944), Bologna 1962, pp ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] di A. C., in Dei discorsi toscani del dottore A. Cocchi medico, a c. di A. Bonducci, I, Firenze 1761, pp. XL-XLVIII (quindi in Opere A. C., un grande botanico: P. A. Micheli e la Società botanica fiorentina, ibid., pp. 1539 s.; Id., La vita inglese ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...