ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] lavoro L'unificazione amministrativa del Regno d'Italia (in Atti del XL congresso di storia del Risorgimento, Roma 1963, pp. 93- e dell'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, principi che costituiscono i cardini della società odierna. La ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] di Stura effettuata da parte del marchese di Saluzzo al re dei Romani Enrico VI. Partito, subito dopo, anche Corrado alla XL, XLII, XLIV, XLVIII, LXIX, LXXIV, LXXXIX, XCV, CXIII, CXV, CXVII, CXXIV, CXLV, CXLVI, CLXXVIII, della Biblioteca della Società ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] una notevole incrinatura dei suoi rapporti con 1940), pp. 127 ss.; XXXVI (1942), pp. 84 ss., 131 ss.; XL (1946), pp. 28 ss.; XLI (1947), pp. 70 ss.; XLIII ( Berti], Quattro lettere ined. di G. di C., in Società, IV(1948), pp. 239-46. N. inoltre: C. ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] Arch. stor. italiano, XV (1851), pp. XL-XLVII; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degli guerra tra i Visconti e la Chiesa, 1360-1376, in Boll. della Società pavese di storia patria, III (1903), pp. 412-437; A. ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] di valori di una società mercantile, i cui problemi si venivano ormai collocando al centro dei suoi interessi. La economy in eighteenth-century Scotland and Naples, in The Historical Journal, XL (1997), pp. 667-697; M.L. Perna, L'universo ...
Leggi Tutto
repubblica
Laurent Baggioni
Si cercherebbe invano una definizione delle parole repubblica e libertà (→) nelle opere di Machiavelli. La loro rilevanza si misura però chiaramente se si considerano le [...] seppur dissonanti, della società, e dalla Firenze: «il dominio nostro» (M. a nome dei Signori, a Pellegrino Lorini e Amerigo degli Antinori, 29 lo dimostra la lettura del decemvirato in I xl 27), non esiste possibilità di distruggere il popolo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] con la società cittadina, va pp. 110-14; XIII,ibid. 1789, pp. 173, 272-76, e pp. 91 s. dei Docc.; XIV, ibid. 1789, pp. 5 s., 25, 29, 31, 33 s., 50, di Durazzo...,in Arch. stor. per le prov. napolet., XL (1915), pp. 266, 283; V. Mistruzzi, Note ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] che la Società delle Nazioni ; La colonizzazione in Libia,in Atti d. R. Accad. dei Georgofili, s. 6, V (1939).
Bibl.: B. Gattelli . Orano, Balbo,Roma 1940; G. Ravegnani, I. B.,in Lettura, XL, (1940), pp. 599-604; E. De Bono, La preparazione militare ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] che nella società giapponese erano codificati e generalmente riconosciuti. Alcuni aspetti del comportamento dei cristiani in and V.’s ‘Catechismus Japonensis’, in Japanese journal of religious studies, XL (2013), 2, pp. 303-322; H. Vu Thanh, Devenir ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] VIII n. 4), che propose il primo generale dei francescani, di nome Giovanni e di nazione spagnola, & Literature Association, XL (1973), pp. 271- . 1067-1091; F. Sabatini, Napoli angioina. Cultura e società, Napoli 1975, pp. 84, 103, 250 n. 141 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...