BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] per la trasformazione nel nuovo organo della vecchia Società storica lombarda. Dopo la seconda guerra mondiale continuò al 1938,premesso al primo dei quattro voll. degli Studi di storia e diritto in onore di E. B.: per il XL anno del suo insegnamento, ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] saggi (Il lago Toba e il paese dei Batacchi nell’isola di Sumatra, in Bollettino della Società geografica italiana, XXVIII [1891], 3-4, degli indigeni dell’isola Sipora, Arcipelago Mentawai, ibid., XL (1910), pp. 450-454; Adunanza speciale - Orazione ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] origini dell'umana società. Uomo non veneziane scelte ed illustrate, Firenze 1886, pp. XXIV s. XL, 21-29; V. Malamani, Il Settecento a Venezia, I ed anche una scelta un po' più coraggiosa dei suoi componimenti; Diz.letterario Bompiani, Autori, I, ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] politica, a cura di P. Custodi, XL, Milano 1805, pp. 259-327, 329 avvenimenti italiani del 1798-99, in Archivio della società romana di storia patria, 1959, vol. 82 pp. 245-251.
Una lettura critica dei controversi dati biografici su Scrofani è proposta ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] quale conseguì la laurea con il massimo dei voti, nell’agosto 1890, discutendo una inoltre tra i fondatori della Società italiana di archeologia e storia des Deutschen Archaeologischen Instituts. Römische Abteilung, XL (1925), p. 1; F. Parise ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] di Napoli, per la fondazione della Società medico-chirurgica di Catania e di d. Soc. med. chir. di Pavia, XL [1926], pp. 665-673).
Nello stesso anno il premio nazionale Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei, e per tre volte consecutive ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] vita per la scarsa diffusione dei suoi libri, è venuta di Roma del 9 genn. 1915, in Foro it., XL, (1915), 1, pp. 257-262. Inoltre: Pensieri . Frosini, Un profeta del nostro tempo, in Giustizia e società, III (1966), pp. 230-232; F. Tessitore, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] istituto, nel 1945, di un ambulatorio per lo studio dei gemelli: questa struttura, la cui direzione fu affidata a in Il Policlinico, sez. medica, XL [1933], pp. 1-37; 50° e al 54° congresso della Società italiana di medicina interna (Le malattie dell ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] del consiglio direttivo della Società degli autori. Fu spettrale” (Tilgher). Si ricordano inoltre: La corte dei miracoli (in Il Dramma, 1º giugno 1928 , L’uccello del Paradiso, Milano 1920, pp. III-XL; G. Gori, Il teatro contemp., Torino 1924, pp ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] una ventina di titoli. Dal 1513 al 1524 fu in società con Vincenzo di Polo pubblicando 139 libretti. I due di Ravenna, Sezione di Faenza, Atti dei notai del mandamento di Faenza, rogiti di Evangelista Rontana, XL, p. 23; Notai di Faenza, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...