COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] in paletnologia e discuteva negli Atti della Società romana di antropologia (X, pp. 289-330) dei Rapporti fra l'Italia ed altri paesi nel Bullettino di paletnologia italiana (XXXIX [1913], pp. 19-68; XL [1914], pp. 121-163; XLI [1915], pp. 48-70), ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] . 131-144; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal in Archivio di scienze, lettere ed arti della Società italo-ungherese Mattia Corvino - Suppl. a d’Este, in Renaissance Quarterly, XL (1986), pp. 613-643; P ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] comitato milanese della Gazzetta dei Tribunali, assunse la difesa del presente e i deputati dell’avvenire per una Società di egregi uomini politici, letterati e giornalisti, Bergamo, in Rass. stor. del Risorgimento, XL (1953), pp. 475-512; G. Stefani ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] del giorno nelle società contemporanee, di Ist. Naz. di cultura fascista, Primo convegno dei gruppi scientifici. Il Tema. Il Piano economico, XI-XXIV; L. Bergonzini, Saluto a P. F., in Statistica, XL (1980), pp. 3-6; A. Gili, Valori medi e misure ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] di oltre cinquanta dipinti, molti dei quali furono trasferiti a Napoli XII (1977), p. 57; F. Arisi, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), Piacenza 1979, in Arch. stor. per le prov. parmensi, XL (1988), pp. 338 s.; D. Pagano, ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] a sua volta rinata) Società di etnografia italiana. A tavolette votive della Madonna dell’Arco, Cava dei Tirreni 1971 (con Renato Penna).
Fonti 1969, pp. 2791-2806; Id., Omaggio a P. T., in Lares, XL (1974), 2-3-4, pp. 131-138; Id., Spiritualismo di P. ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] il 1° ag. 1554, nell'elenco dei familiari del cardinale, tra gli "absenti canzone veneziana di un contemporaneo, in Arch. della Società romana di storia patria, VII (1884), pp. , in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XL (1923), p. 205; G. Albini, Un ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] (1958), con Leopoldo Savona per La notte dei teddy boys (1959) e con Veljko Bulajić e la corruzione di una società. Onirica e visionaria eppure pp. 223-283; E. P., Catalogo La Biennale XL Mostra internazionale del cinema di Venezia 1983, Venezia 1983; ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] del parenchima tiroideo dei mammiferi e dell’uomo nello stadio prefollicolare, in Monitore zoologico italiano, XL (1929), pp. riposo col titolo di professore emerito. Appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere e nel 1948 fu tra ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] XVIII e XIX secolo, ibid., pp. 129-178; G. Barone, Tra Roma e Lazio. Vita religiosa e culto dei santi nel basso Medioevo, in Santi e culti del Lazio. Istituzioni, società, devozioni, a cura di S. Boesch Gajano - E. Petrucci, Roma 2000, pp. 161-173; L ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...