CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] impiegò presso la Società Ilva. Il C 1934 da questo nucleo iniziale nacque il gruppo dei "romanisti", di cui il C. divenne presidente 67; G. Collini, Ceccarius, sossantasei anni, romano, ibid.,XL(1965), 3, pp. 154-57; il numero monografico dedicato ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] tra gli aderenti alla società segreta e richiesto dalla impiego comunale in qualità di amministratore dei Luoghi pii di Pavia, con 1938, p. 1008; G. Antonucci, A. S., in Bergomum, XL (1946), 1, pp. 6-14; Processi politici del Senato Lombardo- ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] pp. 106-110; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX, II, Venezia 1907, pp. primo centenario della nascita, in Emporium, XL (1934), pp. 253 s.; O. 12, 21; M. Nardello, La società vicentina dall'annessione del Veneto alla prima guerra ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] di valore nei capitali e sulle rendite nei redditi (interessi, salari e profitti), ibid., XL [1910], 1, pp. 625-658; 2, pp. 45-63, 169-183, [1916], pp. 327-341; Incidenza e pressione dei tributi sulle società per azioni, ibid., XLVII [1917], pp. 409 ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] consiglio direttivo della Società italiana di Bologna con documentazione fotografica, ibid., XL (2008), numero monografico; L’organo 2004), pp. 165 s.; Diz. enciclopedico universale della musica e dei musicisti, Le biografie, V, p. 118; The New Grove ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] Scampicchio e G. Dusman della Società operaia di mutuo soccorso, una pp. 3-15; C. De Franceschi, L'attività dei comitati politici di Trieste e dell'Istria dal 1859 al 1866 (1859-1860), in Rass. stor. del Risorgimento, XL (1953), pp. 13-40, 183-231; S ...
Leggi Tutto
MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] forme di splenomegalia, in La Riforma medica, XL [1924], pp. 1084-1086). Un secondo grande tema studio diagnostico dei tumori di Torino.
Medico della R. Casa di Savoia, fu membro del Consiglio superiore di sanità e di molte società scientifiche ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] Un diplomatico goriziano a cavaliere dei secoli XIV e XV. Michele da Rabatta, in Memorie storiche forogiuliesi, XL (1952‐53), pp. Padova dei Carraresi, Venezia 1989, pp. 250 s.; S. Collodo, Lo sfruttamento dei benefici canonicali, in Una società in ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] 345-350; Le forme abortive della poliomielite anteriore acuta, ibid., XL (1932), pp. 38-41; Le meningococcie a decorso lento, della Società italiana di biologia e medicina nucleare (30 sett. 1956) e, dal 1959 al 1968, fece parte dei comitati di ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] a Cattaneo per il Politecnico l’articolo Ai medici dei venturi congressi scientifici d’Italia (VII (1844), R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, XL (1845), 31-32, pp. 38-54), in aver fondato nel 1874 la Società di patrocinio per i pazzi ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...