PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] nell’una e nell’altra la convinzione dei principii che la ispiravano» (p. 3 che fa ancora la forza delle nostre società moderne» (p. 21).
Nel 1868 pp. 445-453; L. Palma, G. P., in Nuova Antologia, XL (1878), p. 387; A. Del Vecchio, Necrologia di G. P ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] Il Policlinico, sezione medica, XL (1933), pp. 596-632 ; La tonsillite allergica. Documentazione sperimentale dei rapporti fra tonsille e stati di terapia, appartenne a numerose accademie e società mediche.
Ancora attivissimo in clinica e ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] maggior parte del lavoro di redazione dei tre periodici sociali: Atti della Società italiana di scienze naturali e del , Lampedusa e Lampione (Isole Pelagie, Canale di Sicilia, Mediterraneo), ibid., XL (1970), pp. 77-283; in collab. con E.A. Di Carlo ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] di una determinata società fatta al fine " dalla propria àpostasia e sia pena dei misfatti commessi". La scelta di Ginevra 18 s.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv. stor. ital., XL (1933), pp. 422 s., 441; B. Croce, Vite di avventure,di fede ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] e dei sottoprodotti (lievito, mannite, alcool, ecc.). Indirizzata dall'A., la società collaborò con omonima si vedano le note anonime e senza titolo sulla rivista L'Industria saccariferaitaliana, XL (1947), n. 11-12, pp. 201-202e XLII (1949), n. 5 ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] s.).
Nel 1854 partecipò alla XIII Esposizione della Società promotrice di belle arti di Torino, come p. 34; C. Faccioli, Uno scultore padovano a Roma. R. R., in Strenna dei Romanisti, XL, 1979, pp. 229-242; M.S. Lilli, R. R., in Antologia di belle ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] 1885 il F. fu tra i medici pavesi che costituirono la Società medico-chirurgica di Pavia, alla cui presidenza il 12 dicembre fu Acc. delle scienze di Torino, XL [1905], pp. 1078-1088; Contributo allo studio dei nervi cutanei e delle terminazioni ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] della Società italiana di musica contemporanea (1960), della Società aquilana dei concerti (1973-92), della Società italiana di morti” di Goffredo Petrassi, in Nuova rivista musicale italiana, XL (2006), pp. 217-233) e monografie (Skrjabin tra cielo ...
Leggi Tutto
MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] stampatore in Modena, dove in società con Domenico Rococciola, tipografo attivo di avere a disposizione gli «originali» dei lavori che venivano dati alle stampe, lo composte, in Studi e problemi di critica testuale, XL (1990), pp. 149-185; P.F. ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] Itinerario in Etiopia (1885), in Bollettino della Società geografica italiana, s. 3, II ( del governo per la gestione dei rapporti con l’Etiopia e per F. Tamburini, La fabbrica d’armi italiana di Fez (1886-1916), in Clio, XL (2004), 2, pp. 261-288. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...