PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] pp. 293-370; Sulla rigenerazione dei nervi (Risposta ad Altrecht Bethe), in Bollettino della Società medico-chirurgica di Pavia, XXIII ( 830-833; Sull’estirpazione del fegato. Nota II, ibid., XL (1924), pp. 241-242; Sulla patogenesi dell’ascite, in ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] l'allievo L. Lorenzini al congresso della Società italiana di chirurgia del 1956 Il ricambio ed Atti della Soc. ital. di chirurgia, XL adunanza tenuta in Roma nei giorni 19-21 ott dottrina, per l'accurata disamina dei casi clinici presentati, per la ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] compose una Esposizione dell'ufficio dei morti.Nell'anno santo del 1500 . II.4.167, XXXVI.9.70, XXXVIII. 10.124, XL. 9.46; Firenze, Biblioteca Laurenziana, mss. 210, 260, Storia del pubblico Studio e delle società scientif. e letterarie di Firenze, I ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] Europa e ad affermarsi come uno dei più celebrati virtuosi di quegli anni alla Società filarmonica a Firenze, infine alla Società del 694 s., 743 s., 848; XXXIX (1837), coll. 76, 423; XL (1838), col. 548; XLI (1839), coll. 189, 356, 5055, 1036 ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] qualche prestigio nella società colta della città morte di fra Mariano da Genazzano, ibid., XL (1902), pp. 151-169. I testi rappresentazione allegorica a Bologna nel 1487, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, s. 4, VII (1891), pp. 414-427. L'Hymeneo ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] pene d’amore; la seconda (XL-XLIV) veicola un gruppo di 4 . 82 s.; Scelta di sonetti e canzoni dei più eccellenti rimatori d’ogni secolo, Venezia 1739 . 458; G. Caserta, Isabella Morra e la società meridionale del Cinquecento, Matera 1976, passim; B. ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] parte d’Italia, tutti interessati ai progetti riformistici dei vari sovrani.
In particolare, il M. una rigenerazione della società perugina da attuare repubblicana del 1799 nell’Università di Perugia, ibid., XL (1943), pp. 147-156; I medici umbri ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] radicata nella società veneziana medioevale, II, Testo, Venezia 1916, p. 699; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989 nella vita pubblica e privata, Firenze 1983, pp. XXV, XL, 190-195, 209, 254, 567; S.P. ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] caratteristiche della società indiana al di scienze e lettere La Colombaria, n.s., XL (1989), pp. 287-379; Scopritori e viaggiatori Caraci, I, Milano-Napoli 1991, pp. 859-936; A. Dei, Introduzione, in F. Sassetti, Lettere dall’India (1583-1588), ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] italiani nell'ambito del primo congresso dei naturalisti italiani promosso dalla Società italiana di scienze naturali, ove pp. 214-225; La posizione antropologica dei Maori, in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, XL (1910), pp. 13-18; Alcune ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...