NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] – la veneta letteraria e quella dei Filareti – che assieme alla Società di medicina, vi diedero vita nel N., F., in Biografia universale antica e moderna, a cura di G.B. Missiaglia, XL, Venezia 1827, pp. 218-220; G.J. Fontana, Elogio di F. N. scritto ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] nei mesi di guerra fu assegnato all'assistenza dei feriti ad Asti nei locali del seminario. l'altro diede vita a una Società italiana di mutuo soccorso nell'intento 1898-1939, 19 voll., ad Indices; Boll. salesiano, XL (1916), pp. 295, 328 ss., 367 ss.; ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] altri cultori, la Società storica pisana. Non IV-XXV (con bibliografia degli scritti alle pp. XXVIII-XL); R. Fubini, Introduzione, in G.B. Picotti, La G.M. Varanini, P. G. B., in Dizionario biografico dei veronesi, a cura di G.F. Viviani, II, Secolo ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] appiccato sul gradino del trono sono dei versi assai simili a quelli che in Rend. della Pontif. Acc. romana di archeologia, XL (1967-68), pp. 276-294, passim; U , 724, 733 s.; G. Simoncini, Città e società nel Rinascimento, Torino 1974, I, pp. 169, 177 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] potè parlar, che non era aldito» (Sanuto, cit., XL, col. 139).
Savio del Consiglio e contemporaneamente riformatore dello M. Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, p. 98; G. Oddone, Educazione ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] critico sul documento di regolazione dei confini del 3 marzo 1325 triestino, la nascita d'una società istriana per gli studi storici, in Atti e mem. della Soc. istr. d'arch. e st. patria, XL(1928), 2, pp. 239-346; Lettere di C.D. a Giov. Kobler, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] nel 1355, quando fu stipulata la cessione totale dei diritti di Giacomo su Roccagorga; vennero poi i ) Caetani (ibid., tav. B-XL). Il Caetani, per quest'ultima notizia comunale di Veroli, in Arch. della Società romana di storia patria, XXVII(1904), ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] Olivecrona; Considerazioni su due casi di craniofaringioma operati uno dei quali totalmente asportato, in Riv. di neurologia, XXII Spastizität, in Zentralblatt für Neurochirurgie, XL [1979], pp. 319-326 fu membro onorario della Società di ricerche in ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] marzo 1443) l’elezione di Angelo del Toscano come generale dei minori, ma invano, perché con il suo stesso appoggio frati Osservanti e la società in Italia nel secolo XV. Atti del XL Convegno internazionale della Società internazionale di studi ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] sui Bongo e i Denka (Sull’antropologia dei Denka, ibid., XXXV [1905], pp. , in Arch. per l’antropologia e la etnologia, XL [1910], pp. 203-254).
Quando morì Mantegazza, 1924 e divenne presidente della Società italiana di antropologia e etnologia, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...