DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] di "Bruxelles Società Belga de' Librai Lettere dall'Oriente, una sorta di diario dei suoi vagabondaggi in quelle terre. Tra l' , L'Abruzzo nel 1860, in Arch. stor. per le prov. napol., XL (1960), pp. 81-135; M. Sansone, La lett. a Napoli dal ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] sulla società civile italiana ed europea, dalla psicopatologia dell’espressione all’antropologia dei valori, civile. La ragioni di una democrazia incompiuta, Udine 1995, pp. Xl-XXV; U. Fabietti - R. Remotti, L’antropologia culturale in Italia ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] che bisogna forse attribuire quel ristabilimento dei buoni rapporti fra F. e la edita, col titolo di B. Felicis XL Ravennatum arch. in sermones... praefatio, in .; Id., Vita religiosa tra, istituzioni e società a Comacchio dall'Alto al Basso Medioevo ( ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] . 326-338) e La questione lunigianese (Note e appunti) (XL [1913], pp. 3-28, 65-88).
Ma il giovane . Nel quindicennio successivo visse dei proventi di una sua piccola con la Nuova Rivista storica, La Società delle nazioni, Critica sociale, Rivista ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] patologiche, in La Clinica pediatrica, XL [1958], pp. 397-409; Attività aldolasica dei globuli rossi nell’età infantile, del secondo tema di relazione al XXXVII congresso della Società italiana di pediatria (XXXVII Congresso della Soc. italiana di ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] il G. godette nella società viennese della prima metà Muratori, Scritti giuridici complementari del trattato del 1742 "Dei difetti della giurisprudenza", a cura di B. Donati, Muratoriana, in Rivista storica italiana, n.s., XL (1923), pp. 20 s.; H. ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] Contributo allostudio della parete dei tubuli seminiferi retti e delle lacune della rete testis, in Boll. della Società italiana di biologia in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, XL [1938], pp. 268-280; Ricerche citometriche sulla ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] . 7-17; Per la determinazione dei rapporti tra sociologia e filosofia del diritto ), pp. 661-73; G. Lumia, Diritto e società nel pensiero di E. D., in Studium, X Grozio, in Riv. intern. di filosofia del diritto, XL (1963), pp. 586-607; R. Orecchia, La ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] da annoverarsi anche la fondazione (1883) della Società di mutuo soccorso dei reduci Italia e Casa Savoia, sorta come del 1881. Conferenze sulla Esposizione nazionale di Milano, Milano 1984, pp. XL-XLVI; A. Cova - A.M. Galli, La Cassa di Risparmio ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] di matematica e fisica della Società italiana delle scienze (Modena (1820), pp. 57-70 (a p. 65 l'elenco completo dei lavori del C.); F. Caldoni, Biogr. di V. C., in Regia Acc. d. sc., Padova), I (1817), pp. XL-XLII; G. B. Baseggio, C. V., in Biogr. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...