DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] 1962, p. 375).
Dei due figli è documentato in seguito l'inserimento nella società: Giovanni divenne notaio ( 28 genn. 1443 (tav. XL, 30); contratto dotale di Caterina, 6 giugno 1454 (pp. 392, 398 ss.); verbale della consegna dei libri. 24 nov. 1455 ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] alla difesa della società attraverso la prevenzione e la repressione dei comportamenti criminosi forieri Fara, Notizie su T.N. nel carteggio di Giovanni Lami, in Archivio storico siciliano, XL (1915), pp. 169-180; G. Majorana, T. N. e i suoi tempi, ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] aiuto, avendo raggiunto il limite massimo dei dieci anni in quella posizione.
Trasferitosi , in Boll. Soc. Ital. Biol. Sper., XL (1963), pp. 272-275; Storia naturale e Studi di Firenze, in Atti della società toscana di scienze naturali. Memorie, s ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] del parto pretermesso ed il sussidio diagnostico dei raggi ultravioletti, ibid., XL [1918], pp. 1-37).
Completata ostetrico-ginecologico dal 1937, il F. fu socio della Società italiana di ostetricia e ginecologia (ordinario dal 1919 e onorario ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] . Barberini sr. e la stampa a Roma, in Archivio della Società romana di storia patria, CVIII (1985), pp. 133-196; Panzera, Per l’edizione critica dei Documenti d’Amore di Francesco da Barberino, in Studi mediolatini e volgari, XL (1994), pp. 91-118; ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] , in Monthly notices of the Royal astronomical Society, XL, 1880, pp. 622 s.).
Nel marzo del Tempel) vinse il premio Reale dell’Accademia dei Lincei per il 1879. L’opera non 1881), membro nazionale della Società degli spettroscopisti italiani (1888 ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] gli anni Cinquanta e Sessanta, i rilevamenti dei fogli 216 San Marco e 217 Oristano Orogenesi e metamorfismo in Sardegna, ibid., XL (1966), pp. 355-360. Fu e patriota, in Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, XV ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] Negli intervalli, fu membro del Consiglio dei dieci (nel 1606, 1615, 1617) V, Venezia 1719, pp. V-XL); A. Lollino, Andreae Mauroceni senatoris s.; Id., Galileo Galilei, Paolo Sarpi e la società veneziana, in Id., Paolo Sarpi tra Venezia e ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] dei grandi avvenimenti europei (La vertigine attuale dell'Europa, 1790; Saggio politico sopra le vicissitudini inevitabili delle società e mem. della Soc. istriana di archeol. e storia patria, XL(1928), pp. 377-395; C. Pagnini, Le imprese fluviali di ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] e sui suoi rapporti con la società veneziana del tempo.
Incerti sono », ed. anast. [1693], Padova 2002, pp.V-XL; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 60-64; F. Brevini, Le traduzioni dialettali dei classici: il caso del Tasso, in La poesia ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...