SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] al bando da Firenze a causa dei debiti, nel 1528 si vide negare riflessione storiografica. Le raccolte epistolari cinquecentesche, in Società e storia, XXVI (2003), pp. 273 in Actum Luce. Rivista di studi lucchesi, XL ( 2011), pp. 379-411 (in partic ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] poi, a causa delle continue visite dei fedeli, decise di abitare "a le feste, col decadere della società rurale, hanno perduto buona parte Dict. hagiographique, in J. P. Migne, Encyclopidie théologique, XL, Paris 1850, pp. 650 s.; Bibl. sanctorum, IV ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] , 1903, p. 594; capp. X, XXXVI, XXXVIII, XL, LVII del Memoriale).
A partire dagli anni Settanta del Duecento guerra civile e delle lotte intestine tra le famiglie dei Solaro e la società Bechincinere fu eletto membro del governo popolare (Goria, 1937 ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] solo alla produzione ma anche al confezionamento dei prodotti e all'amministrazione della società, che in Italia aveva ormai raggiunto 1958, p. XL; ibid., esercizio 1960, p. XLI; Lui chi è?, Torino 1971, I, p. 1327. Per le notizie sulle società del G. ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] Verona, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XL (1905), pp. 87-90; M. Vogel - V. Gardthausen nel Cinquecento veneto: istituzioni, economia, società, Torino 1992, p. 158; G.M. Varanini, L’ultimo dei vecchi eruditi: il canonico G.B. ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] (gesso).
Nel 1892, in società con il fratello Salvatore, costituì conservato), e dei due bassorilievi (Lo sbarco dei Mille a R. per la fontana delle Naiadi, in Lazio ieri e oggi, XL (2004), 5, pp. 138-141; Galleria nazionale d’arte moderna. ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] -VI, Imola 1916-22, ad Indicem, e ai voll. XX, XL, XLIX, LXIII, LXVIII, ad Indices (e anche passim)dell'Edizione pp. 417-419. Sui rapporti con la Società nazionale: A. Dallolio, La spedizione dei Mille nelle memorie bolognese, Bologna 1910, ad ...
Leggi Tutto
STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] una volta, la menzione congiunta dei tre attori politici esprime la 426, 429.
L. Gamurrini, Conferenze della Società di cultori della cristiana archeologia in Roma, in l’empire byzantin: les patrices, in Byzantion, XL (1970), p. 317; B. Bavant, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] A un primo testo del Rota, Dei sentimenti di s. Agostino intorno alla della bibliografia dantesca, in Bulletino della Società dantesca italiana, n.s., I (1893 Giovan Jacopo, in Diz. biogr. degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 208-210; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] I-57; C.143.145: P. Salvetti, Vite dei santi e beati pisani, cc. 43v-49v; C. ., «In castro poenitentiae». Santità e società femminile nell’Italia medievale, Roma 1990 , colil 1036 s.; XIX, col. 961; Diz. biogr. degli Italiani, V, p. 657; XL, pp. 652 s. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...