DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] soprattutto Storia e diritto nello studio delle società classiche, in La storia e il sull'Adlectio e sono elencati i titoli dei più significativi studi eseguiti dal D. a 580, in Rend. di arch. let. e belle arti, XL (1926), p. 27, e in Riv. di filol. ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] a noi noto attraverso la lezione dei più tardi Trivulziano e Aldina Martini prim’ancora che negli atti: La Società dantesca italiana 1888-1988, Atti del testo della Commedia di Dante, in La Cultura, n.s., XL (2002), pp. 483-505; C. Segre, Postilla all ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] 228-240; Sopra una testa d'Ercole posseduta dal sig. Steinhäuser, ibid., XL [1868], pp. 336-350; Testa di Giunone in possesso del sig. ufficiale e in presenza dei reali d'Italia, fece eseguire da borsisti e da dame dell'alta società romana una serie ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] della società, demistificandone le ipocrisie e i pregiudizi. Nascevano così gli Episodi dei cosiddetti Introduzione, in Poesia del Novecento, Torino 1969, pp. XXXVII-XL; F. Portinari, Introduzione, in Narratori settentrionali dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] influente e attivo della società napoletana in un periodo 23-25, 45 s., 78, 89, 129; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma e guerra del Regno di Napoli sotto in Arch. stor. per le provincie napoletane, XL (1915), pp. 180-252; A. Gramsci, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] Istruzione pubblica, XL, 12, Roma 1885, pp. 1293-1296).
La catalogazione dei manoscritti Sessoriani 616 e n., 627, 629, 632 e n., 634 s.; G. Battelli, La Società romana di storia patria, ibid., pp. 737-739; A. Petrucci, Breve storia della scrittura ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] abate L. P., a spese della società [Lucca] 1741; A. Comolli, , L. P. scrittore d’arte, in Rendicondi. Accademia dei Lincei, VIII (1953a), 3-4, pp. 122-151; ., in La letteratura italiana. Storia e testi, XL, Dal Muratori al Cesarotti, t. V, Politici ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] concrete di una società. In modo da P. Fiorelli, in Riv. di storia del diritto ital., XL-XLI (1967-1968), pp. 5-12; F. Gabrieli, . 185-207; A. C. Jemolo, in Rend. d. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morafi, stor. e filol., s. 8, XXI ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] data (ibid., pp. XL-XLIII), ma agevolmente 125; A. Quondam, La parola nel labirinto. Società e scrittura del Manierismo a Napoli, Roma-Bari 1975 canto l’arme e ’l cavalier sovrano». Catalogo dei manoscritti e delle edizioni tassiane (secoli XVI-XIX) ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] .
Dopo la morte di Bonifacio VIII il compito principale dei Caetani fu quello di conservare, per quanto era possibile, A-XXXVII, B-XL; G. Falco, I Comuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, in Archivio d. R. Società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...