D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] dei Lincei e membro di numerosi istituti ed accademie. La Società zoologica francese e la Società Stefanelli, Commem. del socio U. D., in Rend. d. Accad. naz. d. Lincei, s. 8, XL (1966), pp. 2 ss.; M. T. Monod, U. D., in Comptes rendus ... de l'Acad. ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] volume del Giorn. d'Italia...,nn. XL, XLII e XLVI. furono edite sei de' Bes..., letta nella generale adunanza della Società Georgica lì 19 luglio 1773, in Nuovo dai moderni botanici sotto la gmeì*a denominazione dei Bromi, in Mem. d. Accad. di ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] des CS2, in Zeitschrift für Physik und Chemie, s. B, XL [1941], p. 34; Sulla struttura fina dello spettro Raman del di amministrazione della società Laboratori riuniti dell'ENI dal 1960 al 1963, nonché membro dei comitato scientifico del ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] Così cammina il mondo (Milano 1869); In società (Milano 1872); Le vie del cuore (Milano interna più disgregato e frammentario dei pur diseguali Provinciali.
Nel di G. Spagnoletti, Milano1967, pp. XXVI-XL, 172; G. Mariani, Storia della scapigliatura, ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] uno dei democratici più impegnati; nel marzo '62 fu tra i vicepresidenti dell'assemblea delle società l'Irpinia nella rivoluz. unitaria, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XL (1961), pp. 172-79. Lettere del C. al Bertani, Napoli, 1º, 15 e 25 ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] dei Lincei, socio corrispondente di quella dei Georgofili e della Geologische Bundesanstalt di Vienna, socio della Società ), pp. XXXI-XLIV, e in Atti della Soc. tosc. di sc. nat., XXXIX-XL, (1929-30), pp. V-XVIII, F. Caterini, M. C., in Annali delle ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] Società storica della Valdelsa (nell'anno successivo la Società preparazione filologico-erudita e dei suoi orientamenti metodologici, italiana,XLV, 1 (1918), p. 19; A. Zardo, in Rass. naz.,XL, 15 (1918), p. 168; G. Mazzoni, in Atti, d. R. Accad ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] numerose accademie, società, istituti gli Studi di procedura penale, Torino 1906; Dei delitti contro la persona, in Encicl. del La morte di B. A., in Riv. di discipline carcerarie e correttive, XL (1915), I, pp. 409-412; G. Arangio Ruiz, Commem. del ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Giannino
Mario Quattrucci
Nato a Meda (Brianza) l'8 marzo 1860, fratello di Camillo; studente, a Napoli, fondò con S. Di Giacomo un giornale, Il Liceo. Laureatosi in legge a Napoli [...] , i vizi e le debolezze della società aristocratica: ma più dei personaggi, nei suoi lavori ha sempre 1940), pp. 62 s.; A. Fraccaroli, Il Museo di Giannino, in La Lettura, XL(1940), pp. 464-470; Encicl. dello Spettacolo, I, pp. 703 s.; Diz ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] da conquistare questa con le forze congiunte dei due re. Fu però la soluzione che Martini, Regale sacerdotium, in Archivio della Società romana di storia patria, LXI (1938), Pechino, in Giorn.critico della filos. ital., XL, (1961), pp. 310-323;F. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...