GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] due volumi degli Elogi accademici della Società degli Spensierati di Rossano, apparsi dall'epistolario del Muratori (Carteggio, XL, Firenze 1987, p. 137). al Vallisneri del marzo 1716 (Rovigo, Accademia dei Concordi, Concordi 337.6) sappiamo che a ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] luterana in Italia, in Archivio della Società romana di storia patria, XV (1892 sous Paul IV, in Revue des questions historiques, XL (1906), n. 79, pp. 408-470; Id 1940, pp. 921-934; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1942, ad ind.; V, Roma ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] nel 1902 divenne socio della Società italiana d’antropologia, etnologia sino al 1943, in un podere di proprietà dei suoceri e poi, dal 1914, in una due immagini in una vasca” di G. P., in Italianistica, XL (2011), 1, pp. 101-123 (poi in Ead., “Una ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] dall'uso ebraico, in specie talmudico; e dei nomi arabi d'Arturo e delle Pleiadi, "Ra 8, pp.65-91; XXXIX (1867), s. 3, 9, pp. 296-336; XL (1867), s. 3, 10, pp. 80-124; XLII (1868), s. 4, pietà religiosa nella società bizantina dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] dignitosa posizione nella società e nella vita , per non farvi più ritorno. Al Consiglio dei dieci risultò che già il 4 settembre, a M. Gambier, Dolfin, Caterina, in Diz. biogr. degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 465-469; B. Capaci, Il processo nell ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Sindacato nazionale fascista dei musicisti, all’XI Festival della Società internazionale di musica … Roma, 2004, in Nuova Rivista musicale italiana, XXXIX (2005), pp. 441-576; XL (2006), pp. 141-255; G. Petrassi, Scritti e interviste, a cura di R ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] della potenza dei magnati che della crescita politica degli strati medi e inferiori della società cittadina. antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, pp. XL, 38 s., 369 s.; Les registres d'Urbain IV, a cura di Y. ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] apparve in Rend. dell'Ist. lomb. ... (XL [1907], pp. 1002-1017), con il titolo negazione che i tentativi di sistemazioni dottrinali dei giuristi romani "non siano legati da un e operante nella vita della società".
Reintegrato in servizio con sentenza ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] d'una sala del palazzo dei principi Pietraperzia (opera distrutta nell ., 409 s.; M. Causa Picone, Disegni della Società napol. di storia patria, Napoli 1974, pp. in Il libro di Palermo, Palermo 1977, tav. XL; P. Collura, S. Rosalia nella storia e ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] dopo la tremenda e umiliante esperienza dei giorni del sacco, maturò la decisione ma in tutti gli strati della società al fine di rendere l' (1525-1542), in Ricerche di storia sociale e religiosa, XL (1991), pp. 171-195; R. Pasquali, Le " ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...