MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] la ricca produzione di saggi naturalistici e componimenti di elogio del M. - divenuto corrispondente di altre prestigiose società (tra cui quella italiana delle Scienze detta deiXL) e accademie - non lo distolse dall'attività a servizio della Camera ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] , in parte soci della sezione pugliese della Società botanica italiana, buoni conoscitori della flora e V (1973), pp. 40-53; G. Raddi (1770-1829), in Atti dell'Acc. naz. deiXL, s. 5, I-III (1975-76), pp. 157-169; A proposito di una collezione di ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] consulente tecnico dalla fabbrica di pile elettriche della Società radiotelefonica italiana.
Nel 1931 rientrò come assistente della scienza contemporanea e deiXL presso l'Accademia nazionale delle scienze detta deiXL. Numerose note scientifiche sono ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] -atmosferiche e barometriche insieme paragonate, che furono citate da P. Thouvenel e presentate dal Fortis alla Società italiana delle scienze, o Accademia deiXL, che le pubblicò nelle proprie Memorie (VIII [1799], pp. 85-118; in Raccolta, II, pp ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] , per raggiunti limiti di età.
Il B. fu socio di numerose accademie e società italiane e straniere, quali l'Accademia dei Lincei, la Società italiana delle Scienze (detta deiXL), l'Accademia medica di Roma (della quale fu presidente dal 1931 al 1935 ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] . 15; Gazzetta toscana, 8 genn. 1769, p. 11; Accademia dei Georgofili, Atti della R. Società economica, I (1791), p. 31; II (1795), pp. 116 fisiche e naturali, Rendiconti dell'Acc. nazionale delle scienze detta deiXL, s. 5, XXV (2001), pt. II, t. II ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] lavori storici: ricostruì le vicende della Società reale di scienze, lettere e arti, 1 ill.; I Pesci di Sahabi, in Paleontologia di Sahabi (Cirenaica), in Rend. d. Acc. naz. deiXL, s.4, III (1951), pp. 33-69, I ill., 4 tavv.
Fonti e Bibl.: Necrologi ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, X (1920), pp. 478-488 (con bibliografia dei lavori storici, curata di G. Michelon, in Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta deiXL, s. 5, 1992, vol. XVI, parte II, pp. ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] Carpi per la botanica, nel 1907 aveva ricevuto la medaglia d'oro della Società delle scienze detta deiXL, nel 1915 il premio reale per le scienze biologiche dell'Accademia dei Lincei, nel 1939 era stato nominato accademico d'Italia. Nel biennio 1929 ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] , tra i quali: L’analisi termica, in Rendiconti della Società chimica di Roma, VI (1908), pp. 167-186; sua opera scientifica, in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta deiXL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CII (1984), pp. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...