I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] medioevale dei ῾pools' marittimi, in Id., Saggi di storia del diritto marittimo, Roma 1986, pp. 251-307.
206. Giulio Mandich, Forme associative e misure anticoncorrenziali nel commercio marittimo veneziano nel secolo Xl "Rivista delle Società", 6 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] identici dal XL secolo avanti Cristo a oggi, sicché fosse possibile costruire delle teorie generali dei diversi opere pubbliche assentite direttamente a società private; per gli impianti di smaltimento dei rifiuti altre leggi prevedono affidamenti ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] cui luttuose circostanze vi sono troppo note" (I. Spada, p. XL). In settembre apprese la notizia della morte del suo protettore, sopraggiunta a duplice resistenza: da una parte, le società segrete dei carbonari, d'ispirazione liberale o patriottica, ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] in tema di liquidazione giudiziale delle società versanti in stato di insolvenza ( diversi sistemi che richiedono o la cessazione dei pagamenti, o la commissione di determinati atti and 1986, in Current legal problems, vol. XL (a cura di R. Rideout e J ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] dell'altro e dei suoi diritti rappresenta il valore essenziale, senza il quale la società non potrebbe esistere. "Revue internationale de criminologie et de police technique", 1987, XL, pp. 133-146.
Garofalo, R., Criminologia, Torino 1885 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] sua resistenza, dopo la cacciata dei Medici nel maggio 1527. -65, 97, 100-119; E. Boehmer, Alfonsi Valdesii litterae XL ineditae, in Homenaje a Menéndez y Pelayo, Madrid 1899, I ind.; Assoc. cult. di Gattinara - Società stor. vercellese, M. A.di G ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] la società civile: gli attacchi alle centrali elettriche, ai nodi di comunicazione e al sistema dei trasporti, 4, pp. 23-28.
Mandelbaum, M., Is major war obsolete?, in "Survival", 1998, XL, 4, pp. 20-38.
Orme, J., The utility of force in a world of ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] lavoro L'unificazione amministrativa del Regno d'Italia (in Atti del XL congresso di storia del Risorgimento, Roma 1963, pp. 93- e dell'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, principi che costituiscono i cardini della società odierna. La ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] di valori di una società mercantile, i cui problemi si venivano ormai collocando al centro dei suoi interessi. La economy in eighteenth-century Scotland and Naples, in The Historical Journal, XL (1997), pp. 667-697; M.L. Perna, L'universo ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] per quella relativa alle società commerciali (rispettivamente materia quattro tomi (oltre tremila pagine) dei già citati Scritti giuridici, Napoli Ramadori, G. F.: comandante partigiano, in Foro romano, XL(1989), pp. 36 s.; G. Vassalli, Ricordo di ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...