CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] in Anatomischer Anzeiger, XL [1912], pp. squama del temporale dell'uomo (Frequenza e comportamento dei canali perforanti arteriosi nella squama temporale dell'uomo, , quando al congresso di Cagliari della Società italiana di anatomia il C. svolse ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] P. Redaelli, in Verhandlungen der Deutschen pathologischen Gesellschaft, XL [1956], pp. 379-386; e in Folia hereditaria , in Boll. della Società medico-chirurgica bresciana, n.s., XXII [1968], pp. 11-22; Ultrastruttura dei melanociti dermici nel topo ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] in Giornale della R.Accademia di medicina di Torino, s. 3, XL [1892], pp. 591-594; Ulteriori ricerche sulla biologia e sul nel 1899 la carica di direttore dei laboratori della Sanità. Fece parte del consiglio della Società per gli studi della malaria. ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] pp. 457-470; Sulla patologia delle cellule dei gangli sensitivi, ibid., V (1900), pp Cesare Ferro.
Socio di numerose accademie e società scientifiche, il L. morì a Salò il in Journal belge de neurologie et de psychiatrie, XL (1940), pp. 230-232; in Il ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] -726, 749-756; Nuovi strumenti per la ricerca dei riflessi vegetativi, ibid., XXVII [1926], pp. 914 croniche, in Riv. di clinica medica, XL [1939], pp. 264-274; Il cardiache, membro di varie accademie e società scientifiche, il L. fu presidente dell ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] 345-350; Le forme abortive della poliomielite anteriore acuta, ibid., XL (1932), pp. 38-41; Le meningococcie a decorso lento, della Società italiana di biologia e medicina nucleare (30 sett. 1956) e, dal 1959 al 1968, fece parte dei comitati di ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] delle malattie professionali, s. 6, XL [1953], pp. 371-424), basato al significato e al valore fisiologico dei diversi organi e apparati, l'altra di molti premi e membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, il G. nel 1960 ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] Il Policlinico, sezione medica, XL (1933), pp. 596-632 ; La tonsillite allergica. Documentazione sperimentale dei rapporti fra tonsille e stati di terapia, appartenne a numerose accademie e società mediche.
Ancora attivissimo in clinica e ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] 1885 il F. fu tra i medici pavesi che costituirono la Società medico-chirurgica di Pavia, alla cui presidenza il 12 dicembre fu Acc. delle scienze di Torino, XL [1905], pp. 1078-1088; Contributo allo studio dei nervi cutanei e delle terminazioni ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] pp. 293-370; Sulla rigenerazione dei nervi (Risposta ad Altrecht Bethe), in Bollettino della Società medico-chirurgica di Pavia, XXIII ( 830-833; Sull’estirpazione del fegato. Nota II, ibid., XL (1924), pp. 241-242; Sulla patogenesi dell’ascite, in ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...