GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] ai tempi di Leone X, da XL lettere inedite di Jacopo Sannazaro, Roma nell'Aquila degli Abruzzi, in Boll. della Società di storia patria A.L. Antinori negli Abruzzi 189; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1952, ad ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] et Francisco Capassis; XXXIX, pro Francisco Capano; XL, pro baronibus Pullicae, Domnici et Suessae; LIII , 368, 402-406, 408; P. L. Rovito, Respublica dei togati. Giuristi e società nella Napoli del Seicento, I, Le garanzie giuridiche, Napoli 1982, ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] civile che inquinò la società veneziana, una lunghissima /III, 2227/I-IV, 2229/5, 2357/XV, 2377/XL, 2435/8, 2665/I, 2747/6; sull'attività econ. 2602/21, 2660/2, 2665/I, 2666/13, 2755/5; inventari dei beni mobili e immobili del C., Ibid., Mss. P. D., ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] alle incertezze e alle lentezze della politica dei governi centrali a tale proposito (cfr., ad (Schemi giuridici e società nella storia del diritto 714). Necr. in Studia et documenta historiae et iuris, XL (1974), pp. 523-542; Bull. dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] letterari frequentati dalla migliore società. Ammesso nel marzo 1735 nell'Accademia milanese dei Filodossi, vi conobbe 1, pp. 129-132; V. Adami, La magistratura dei confini nello Stato di Milano, ibid., XL (1913), 1, pp. 152-156; A. Visconti ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] delle sue attività siano state assorbite dalle società commerciali dei figli di Ghino, Giovanni, detto Chiocciola a Firenze dopo gli ordinamenti di giustizia, in Riv. di storia del diritto italiano, XL-XLI (1967-68), pp. 107, 109, 112, 116, 131 s.; L ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] 40-58, 61, 73; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, nov. 9), in Boll. stor. pisano, XL-XLI (1971-72), pp. 42-44; Il XI-XIII), in Progetti e dinamiche nella società comunale italiana, a cura di R. Bordone ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] del giorno nelle società contemporanee, di Ist. Naz. di cultura fascista, Primo convegno dei gruppi scientifici. Il Tema. Il Piano economico, XI-XXIV; L. Bergonzini, Saluto a P. F., in Statistica, XL (1980), pp. 3-6; A. Gili, Valori medi e misure ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] pp. 106-110; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX, II, Venezia 1907, pp. primo centenario della nascita, in Emporium, XL (1934), pp. 253 s.; O. 12, 21; M. Nardello, La società vicentina dall'annessione del Veneto alla prima guerra ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] Scampicchio e G. Dusman della Società operaia di mutuo soccorso, una pp. 3-15; C. De Franceschi, L'attività dei comitati politici di Trieste e dell'Istria dal 1859 al 1866 (1859-1860), in Rass. stor. del Risorgimento, XL (1953), pp. 13-40, 183-231; S ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...