FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] da liberare fossero anche i dipendenti delle società del F., "nostri camere… precipui mercatores adoperò anche a pacificare la famiglia dei Frescobaldi, spaccatasi in bianchi e in Rivista di storia del diritto italiano, XL-XLI (1967-68), pp. 107, 109 ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] rivendicava l'importanza nella società cristiana della funzione di et alia documenta, in Miscellanea francescana, XL, (1940), pp. 73-116, cfr s., 163, 179, 199, 210, 215, 221; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, pp. 303, 387, 460, 505;L ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] , nei suoi testi G. usa, parlando dei Tedeschi, l'espressione "gens mea" oppure domino Federico imperatore primo per annos XL sub nomine capellani et notarii honoratus Speculum regum); R. Savigni, Episcopato e società a Lucca da Anselmo II († 1086) ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] riferimenti agli studi sul L. si trovano nell'ed. dei suoi Scritti pedagogici, cit., a cura di G. , XXXIX (1968), pp. 321-364; XL (1969), pp. 283-329; G. -210; U. Carpi, Letteratura e società nella Toscana del Risorgimento. Gli intellettuali ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] di Napoli. Nel 1921 espose a Napoli alla Mostra nazionale dei grigio-verdi due olii, Fiori e Giardino. Riscosse subito un certo successo; e nel 1922 alla XL Mostra della Società promotrice Salvator Rosa il dipinto Case venne acquistato dal barone ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] Letheo, in Mon. antichi dell'Acc. naz. dei Lincei, I [1889-90], coll. 561-592), 237-250; G. Gerola, F. H., in Riv. della società degli studi trentini, XI (1930), 8, pp. 178-182; in Creta, in La Parola del passato, XL (1985), pp. 5-12; M. Petricioli ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Roma (XVI [1787], pp. 69 s.), il Nuovo Giornale dei letterati d'Italia di Modena (XL [1789], pp. 331 s.). Fu lodata anche da C. conte G.F. Galeani Napione, uno dei principali esponenti della Patria Società letteraria. Il primo volume, dedicato ai ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] arteriosa come autonoma disfunzione e malattia, in Lavori dei congressi della Società italiana di medicina interna, n.s., XXXVIII Congresso nella casistica clinica, in Riv. di clinica medica, XL [1939], pp. 245-263, in collaborazione con M ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] 'origine della lettura dei semplici in Italia, in Nuovo giornale botanico e Bull. della Società botanica italiana, XXII delle scienze mediche e naturali, XL (1949), pp. 176-227; A. Chiarugi, Le date di fondazione dei primi orti botanici del mondo, ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] forma embrionale della società futura" (ibid., p. 186).
Ma nell'agosto 1906, di fronte alla lezione dei fatti, molte casi), in Giornale della R. Acc. di medicina di Torino, s. 3, XL [1892], pp. 733-768), la descrizione di un raro tumore della vagina ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...