DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] già nel 1487, era in società coi "fornaciai" Matteo e ., 184; V, ibid. 1880, p. 13; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno ... [1681-1728], a cura di F. Ranalli, I , Benedetto da Maiano..., in Critica d'arte, XL (1975), 143, pp. 39-52; XLI ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Leone X…, in Arch. stor. ital., s. 5, XL (1907), pp. 18-97 passim; Id., Isabella d' 1980-1981, ad vocem; Società, politica e cultura a Carpi , tav. V; Enc. It., XIV, p. 950; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, II, p. 99; XXXIII, pp. 171, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] si fosse fatto conoscere da lui o da qualcuno dei suoi già in precedenza, a Siena o in valutare lo scioglimento della sua società con Neroccio Landi, o theory of F. di G., in The Art Bulletin, XL (1958), pp. 257-261; C. Maltese, L'attività ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] (1905), pp. 318-323; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, I, ined. di F. F., in Arch. stor. lombardo,XL (1913), pp. 215-220; A. Calderini, Ricerche 140; C. Bec, Cultura e società a Firenze nell'età della Rinascenza, ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] classicismo di E. Curtius e il radicalismo dei Grote iniziata già con l'Attische Politik. Ma Pasanisi (su cui da ultimo P. Treves in Athenaeum, XL, [1963], p. 377 n. 28). Il Pasanisi fece la simpatia per una società borghese-capitalista avevano ampio ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] del piano nobile, indica il lento procedere dei lavori.
Il 19 nov. 1523, l'elezione s.).
Il radicamento nella società mantovana fu rapido. Nel Joannides, The G. R. exhibition in Mantua, in Paragone, XL (1989), 475, pp. 61-73; C. Tellini Perina, L ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] cui si temeva allora un attacco dei corsari turchi. Egli si recò Venezia-Roma 1963, pp. XXIX ss., XXXIII s., XL, s., XLIII, XLVIII, 64, 66 s., 147 La lega cristiana del1572, in Archivio della R. Società romana distoria patria, XVI (1893), pp. 347-445 ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] del teatro che disponeva dei guadagni dei palchi, accordava loro ; F. Fido, Guida a Goldoni. Teatro e società nel Settecento, Torino 1977; J. Joly, Le 'Arte" dans l'oeuvre de G., in Revue des études italiennes, XL (1994), 1-4, pp. 29-53; C. G. 1793 ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] il Verri collegò la scelta all'influenza dei maestri o al desiderio di una vita Ragionamento (in Giornale de' letterati di Pisa, XL [1780], pp. 146-168; poi negli nel 1776 lo impose tra i membri della Società patriottica di Milano. A corte il F. ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] 1680.
Nel 1680 ebbe termine la società tra il L. e Vigarani, sostituito L'8 genn. 1687, mentre nella chiesa dei Foglianti stava dirigendo il suo Te Deum (1677 150; Le tricentenaire de Lully, in XVIIe siècle, XL (1988), 161 (n. monografico dedicato al L ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...