BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] metà del secolo, il più autorevole dei mercanti lucchesi della colonia lionese: fu . fin dal 1560. La società di Marsiglia doveva durare cinque Novelle, a cura di S. Bongi, Lucca 1851, pp. XL-XLI, 3 ss.; S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi, Lucca ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] diventando testimone di vari fatti della Guerra dei cent’anni. Tornò a Firenze nel 1385 -731; C. Bec, Cultura e società a Firenze nell’età della rinascenza, L’inizio della scrittura di B. P., in Lettere italiane, XL (1988), pp. 161-175; M.G. Orfei, Il ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] Parte moderna, XL, Milano 1805).
Con questo saggio il D. interveniva nel dibattito sulla liberalizzazione del commercio dei grani in un di Napoli, l'Annona diviene un'opera riguardante qualsiasi società, sia essa produttrice di grano o non. Se questo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] delle sue attività siano state assorbite dalle società commerciali dei figli di Ghino, Giovanni, detto Chiocciola a Firenze dopo gli ordinamenti di giustizia, in Riv. di storia del diritto italiano, XL-XLI (1967-68), pp. 107, 109, 112, 116, 131 s.; L ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] di valore nei capitali e sulle rendite nei redditi (interessi, salari e profitti), ibid., XL [1910], 1, pp. 625-658; 2, pp. 45-63, 169-183, [1916], pp. 327-341; Incidenza e pressione dei tributi sulle società per azioni, ibid., XLVII [1917], pp. 409 ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] e dei sottoprodotti (lievito, mannite, alcool, ecc.). Indirizzata dall'A., la società collaborò con omonima si vedano le note anonime e senza titolo sulla rivista L'Industria saccariferaitaliana, XL (1947), n. 11-12, pp. 201-202e XLII (1949), n. 5 ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] solo alla produzione ma anche al confezionamento dei prodotti e all'amministrazione della società, che in Italia aveva ormai raggiunto 1958, p. XL; ibid., esercizio 1960, p. XLI; Lui chi è?, Torino 1971, I, p. 1327. Per le notizie sulle società del G. ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] integrata nella società portoghese e funzionale alle richieste della Corona.
In questa fase espansiva dei commerci, Venezia XIV, XV, XVI, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XL (1904), pp. 418-420; C. Verlinden, La colonie italienne de ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...