MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] della Valcuvia, in Atti della Società italiana di scienze naturali, XXI prof. cav. L. M., in Boll. dei Musei di zoologia e anatomia comparata dell'Università di dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XL (1907), pp. 88-97; E. Bonardi, Intorno ad ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] in tal modo la propria formazione alla scuola dei due illustri clinici che ne furono direttori, G relatore al congresso di Tripoli della Società italiana per il progresso delle scienze B1, in Rassegna clinico-scientifica, XL (1964), pp. 33-43; La ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] alla vita della SILOR: fu presidente della Società nel 1892-94 e nel 1905-06, Nuova di Firenze, del R. Istituto dei sordomuti di Siena e del R. ; in Archivio italiano di otologia, rinologia e laringologia, XL (1929), p. 276; in Il Valsalva, VII ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] patologico), ibid., sezione chirurgica, XL [1933], pp. 195- [1934], pp. 393-420).
A seguito dei risultati di queste sue indagini, il G. 1968. Nel biennio 1975-77 fu presidente della Società italiana di patologia. Collocato fuori ruolo per raggiunti ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] suo primo lavoro in tale campo: Contribuzione allo studio dei tumori vascolari dell'orbita, in Giorn. della R. medicina di Torino, s. 3, XL [1892], pp. 625-728; infortuni nel lavoro. Nel 1927 la Società italiana di oftalmologia gli conferì la ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] numerose accademie e società scientifiche italiane e e Bibl.: Necrologi, in Annuario scientifico ed industriale, XL (1903), p. 585; O. Parisotti, Commem delle pubblic. scientifiche del prof. C. e dei suoi allievi, in Ricerche eseguite nello istituto ...
Leggi Tutto
FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] appartenne a varie società scientifiche italiane e straniere; fu inoltre consulente del R. Istituto dei sordomuti di Roma e (1929), pp. 5-17;in Arch. ital. di otol. rinol. laringol., XL (1929), pp. 62-65, 166 s.; in Riv. oto-neuro-oftalmologica, VIII ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...