FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] F., Amerigo, dal 1305 almeno.
Fin dal 1299 la societàdei Frescobaldi ebbe in appalto le miniere d'argento del Devon e dopo gli ordinamenti di giustizia, in Rivista di storia del diritto italiano, XL-XLI (1967-68), pp. 107 ss., 112, 116, 131 s.; ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] Fantino e Marco, costituì con Vito Lion una società, che esercitava in primo luogo il commercio con Cipro Venezia 1958, pp. 27, 66, 73, 88; Le deliberaz. del Consiglio deiXL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, III, Venezia 1967, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] -La Haye 1966, p. 232; Le deliberazioni del Consiglio deiXL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, fondo "Stefani" della Biblioteca comunale di Treviso, in Istituzioni, società e potere nella Marca Trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Cusack, che continuano a pubblicare romanzi, escono dei piccoli capolavori di narrativa breve, tra cui si problemi e la posizione della donna nella società australiana. Tale e tanta è l'importanza rappresentato l'A. alla XL Biennale di Venezia (1982 ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] il 14 febbraio 1960, quando 79.850 membri dei Consigli di Unione, invitati a pronunciarsi, con for the freedom of Hind-Pakistan, a cura della Società storica del Pakistan, I. Karachi 1957; V. A (Roma), XXIX (1949) - XL (1960). I dati demografici e ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] sono scomparse o nella distruzione da parte dei crociati del 1202 o incorporate nella cinta principale istituto di cultura è la Società dalmata di storia patria, fondata di Zara, in Rivista geografica italiana, XL (1933); id., Note sulla pesca a ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di Documenti Inediti e Rari", 1, 1893, pp. 333-75; R. Quazza, L'elezione di Urbano VIII nelle relazioni dei diplomatici mantovani, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 46, 1923, pp. 5-47. Per le poesie latine ed italiane di U. ed il ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dei suoi precedessori normanni e svevi. Di carattere chiuso, non mancava tuttavia di sensibilità per l'ethos della società Lyons (1274)portrayed in Greek Documents, in Orientalia Christiana Periodica, XL (1974), pp. 5 ss.; G. Battelli, Un appello di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] cui luttuose circostanze vi sono troppo note" (I. Spada, p. XL). In settembre apprese la notizia della morte del suo protettore, sopraggiunta a duplice resistenza: da una parte, le società segrete dei carbonari, d'ispirazione liberale o patriottica, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] si sarebbe ben guardato dal disegnarla.
fonti e bibliografia
A.S.V., Arm. XL, 49 e 52, e Arm. XLI, 1, 3, 5, 9, La Rocca, Milano 1978, s.v.
Decisioni dei Concili Ecumenici, a cura di G. Alberigo, Torino ), I, Potere e società nello Stato farnesiano, a ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
toffoletta
s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le bevande a base di cola, ma nessuno gliele...