Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] della drammaticità della congiuntura, ma non meno del valore assoluto della libertà riconquistata, si sente vocato all’impegno civile dell’informazione Napoli e Roma. Promotore e fondatore nel 1961 dellaSocietà italiana di storia del diritto, ne fu ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] proprie dell’Islām contemporaneo e giungono in italiano attraverso i canali dell’informazione giornalistica e La lingua nella storia d’Italia, a cura di L. Serianni, Roma, Società Dante Alighieri, pp. 635-642.
Pozzi, Mario (1994), Le lingue esotiche ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] visto quel fenomeno epocale che è la globalizzazione dell'economia e dell'informazione. Di fronte a tutte queste sfide, la Paris: Éditions du Seuil, 1992 (tr. it.: Che cos'è una società giusta?, Firenze: Ponte alle Grazie, 1995).
Veca, S., La bellezza ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] di traduzione automatica al Third London Symposium sulla teoria dell’informazione nel 1956, anche se non nascose mai le più problematici – soprattutto nei Working Papers dellaSocietà di cultura metodologico-operativa, un’associazione sorta ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] , con effetti di focalizzazione dell’informazione e di valorizzazione dei contenuti informativi, come si verifica nell’esempio Olschki.
Antonelli, Giuseppe (2007), L’italiano nella societàdella comunicazione, Bologna, il Mulino.
Bonomi, Ilaria ( ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] ",si legge nelle note autobiografiche. Il secondo congresso dellaSocietà di storia critica, svoltosi a Bologna nel '22 lavoro. La vastità e, rispetto ad essa, la decorosa qualità dell'informazione, sono evidenti. Era, ed è rimasta per noi, cultura ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] e relative alla progressione dell’informazione nell’enunciato, si riscontra e accetta l’uso della dislocazione non solo in l’italiano e le altre lingue. Atti dell’VIII convegno dellaSocietà internazionale di linguistica e filologia (Copenaghen, 22 ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] ha avvalorato la veridicità della seconda ipotesi sulla base dell’informazione secondo cui Sebastiano aiutò Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell’età barocca, Firenze 1966, passim; P. Zampetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] , si sono dedicate all’esame del rapporto tra i mezzi e la società, e quindi al tipo di effetti e di influenza che i mass Paolo Fabbri, in Progetto di ricerca sull’utilizzazione dell’informazione ambientale del 1978, definiscono il modello semiotico- ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] film statunitensi e sottoposero il cinema al Ministero dell'informazione. Con lo scopo di creare un albo professionale piano e dei dettagli, in cui viene trattato il tema delle vedove nella società coreana; Gaet Ma-Ul (1965, noto come The sea village ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...