• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2538 risultati
Tutti i risultati [2538]
Biografie [443]
Diritto [350]
Storia [278]
Temi generali [223]
Economia [212]
Medicina [141]
Geografia [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [140]
Scienze politiche [123]
Letteratura [132]

INFRASTRUTTURE E RETI

XXI Secolo (2010)

Infrastrutture e reti Nicola Marzot Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] di afferenza amministrativa. Contraddicendo le visioni millenaristiche di coloro che asserivano la fine precoce delle città a opera della ‘società dell’informazione’, Saskia Sassen (Global networks, linked cities, 2002) ha più volte ricordato come la ... Leggi Tutto

Riservatezza e rapporto di lavoro

Diritto on line (2014)

Patrizia Tullini Abstract La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] ss.; Fioriglio, G., Il diritto alla privacy. Nuove frontiere nella società dell’informazione, Bologna, 2008; Gragnoli, E., Dalla tutela della libertà alla tutela della dignità e della riservatezza dei lavoratori, in Argomenti dir. lav., 2007, 1211 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Comunicazione e nuove tecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Comunicazione e nuove tecnologie Andrea Granelli Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] strumento di omogeneizzazione culturale. Si dovrebbe pertanto usare con meno ottimismo l’etichetta di società dell’informazione o della conoscenza. Probabilmente ‘società del rumore’ meglio si adatterebbe a descrivere le mutazioni in atto. Le nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cyberbullismo

Diritto on line (2019)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] ». La nozione di gestore del sito internet è ricavabile dal co. 3 dell’art. 1: per «gestore del sito internet» si intende «il prestatore di servizi della società dell’informazione, diverso da quelli di cui agli articoli 14, 15 e 16 del decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

informatica archeologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

informatica archeologica informàtica archeològica locuz. sost. f. – Disciplina recente e in continua evoluzione che promuove lo sviluppo di procedure e metodologie d’indagine formalizzate per acquisire, [...] in rete dei grandi corpora archeologici. Il rapporto facilitato tra archeologia e società dell’informazione determina una maggiore visibilità della ricerca archeologica, che riconfigura tramite i nuovi media il nesso tradizionale tra scrittura ... Leggi Tutto

OLIVETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Roberto Emilio Renzi OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna. Dopo la separazione [...] , dalla meccanica all’elettronica. Nell’Introduzione al volume Verso una società dell’informazione. Il caso giapponese, pubblicato per sua volontà dalle Edizioni di Comunità della Fondazione Olivetti (Milano 1974), scrisse: «Il punto di arrivo di ... Leggi Tutto

politiche comunitarie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politiche comunitarie Michele Comelli Politiche messe in atto dall’Unione Europea e disciplinate dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), che, nella parte terza, distingue le p. interne [...] e monetaria (➔ euro; unione monetaria) e ad ambiti, quali agricoltura, pesca, industria, trasporti, energia, società dell’informazione ‒; quelle di natura sociale e socioeconomica (ambiente, coesione economica e sociale, protezione dei consumatori, p ... Leggi Tutto

deindustrializzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deindustrializzazione Processo di cambiamento economico e sociale che avviene progressivamente in un dato territorio e comporta una riduzione del peso delle produzioni industriali, a favore della crescita [...] all’impiego di capitale intellettuale. Ci si riferisce, per es., a società dell’informazione, network society e new service economy. Le città postindustriali Il fenomeno della d. ha chiaramente avuto – e continua ad avere – un impatto notevole ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI SOSTITUZIONE – SETTORE TERZIARIO – STATI UNITI – GIAPPONE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deindustrializzazione (1)
Mostra Tutti

digital inclusion

Lessico del XXI Secolo (2012)

digital inclusion <dìǧitl inklùu ʃ̌n> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Processo tendente a favorire l'accesso ai benefici della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ITC) [...] gruppi di individui che rischiano di rimanerne esclusi (v. ). Il tema della d. i. è centrale nelle politiche europee, perché complementare all'istanza di una società dell’informazione per tutti, emersa già nell’Agenda di Lisbona del 2000. L'argomento ... Leggi Tutto

informatica umanistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

informatica umanistica informàtica umanìstica locuz. sost. f. – Campo di ricerche interdisciplinari il cui oggetto è lo studio degli artefatti e dei processi culturali, tradizionale dominio delle scienze [...] all’esigenza di nuove figure professionali richieste dalla cosiddetta società dell’informazione, capaci di produrre, selezionare, elaborare, presentare, preservare, analizzare contenuti informativi complessi e sistemi di conoscenze attraverso i nuovi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 254
Vocabolario
informazione di prossimità
informazione di prossimita informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
Allucinazione della (o di) intelligenza artificiale
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali