CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] 569 ss.), e ribadiva la sua ormai quasi secolare sfiducia per la società in cui era vissuto, il suo rimpianto per i tempi felici inf. (1), pp. 33-42; e i continui richiami della Seconda Informazione. Le poesie e i drammi in Opere giovanili inedite, a ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] viaggio assolvono sostanzialmente a una doppia funzione: di informazione giornalistica con quel tanto di gusto per l' società implicitamente dato per immutabile nei suoi fondamenti, piuttosto che sullo sviluppo della responsabilità individuale, della ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] distonia tra la necessità di cooperare alla costruzione di una società democratica e la realtà di uno Stato sottoposto a una il successo della loro azione, dell'istruzione popolare, intesa soprattutto come costante informazione dei diritti ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] redditizio negli affari, seguendo l'indirizzo mercantile e borghese dellasocietà lombarda sotto il regno di Giuseppe II.
La fanciullezza del , tornando ad elaborare - nei vari articoli di informazione letteraria, di critica e di polemica - i criteri ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] dellaSocietà filarmonica, che si tenevano nella grande casa di piazza Ponterosso. L’euforia delle feste con Laura Levi Fronte unito, «Settimanale italiano indipendente di lotta, informazione, cultura» con sede di via Galal 24. Poco più di ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] della personalità dalle deformazioni dellasocietà si nota quindi l'influsso integrativo e correttivo delle d'informazione biografica, il Grand Commentaire, con le Appendici sui problemi etico-politico, religioso, della libertà e della tirannide e ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] editorialmente si tradusse in un fitto scambio di informazioni e pareri. Il C. fu prodigo di consigli e i significati che questa interpretazione della vita e dellasocietà ha assunto nelle varie epoche storiche della nostra civiltà. Come il mito del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] la propria attività di diligente e penetrante informatoredella Repubblica, con dispacci pressoché settimanali che, - M.D. Dodge, Westport, CT, 1990, ad ind.; G. G. e la Società patria…, a cura di L. Pessa, Genova 1990; Hist. de España, X, Madrid 1991 ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] come di un progetto da lui vagheggiato da lungo tempo nell'interesse dellasocietà e del paese.
Dal 1920 la Montecatini fu in una posizione , mantenne rapporti con un importante canale di informazione sugli agricoltori, le cattedre ambulanti. Per l ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] Brusoni. In essa si raccoglieva il fiore dellasocietà letteraria veneziana, intorno al patrizio Giovan Francesco compiti di gazzettiere che lo obbligavano ad una continua e dettagliata informazione. Non manca nell'opera - in cui i giudizi si ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...