OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] progetto di rifondazione cristiana dellasocietà che, se aveva dell’istituto S. Pio V, un’organizzazione ufficialmente dedita ad attività caritative ma in realtà finalizzata a procacciare finanziamenti per strutture politiche o organi di informazione ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] dopo l'abolizione della segreteria generale -, quale preciso esecutore delle sue istruzioni, e in grado di tenerlo informatodella situazione a Roma, mentre egli era principalmente impegnato a Ginevra presso la Societàdelle Nazioni. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] una notevolissima funzione di informazione. Specificamente sulla questione e trattative economiche. La società italiana Breda nel 1912 aveva Fonti e Bibl.: O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, II, p. 718; Id., La ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] lire 500.000 nell’organizzazione di uffici d’informazione ai confini della Russia (Riga, Tallinn, Varsavia, Ia» 1939, il M. sostituì Borletti come presidente dellasocietà. Fu fascista convinto e della prima ora.
Iscritto al fascio di Vittorio Veneto ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] della famiglia paterna.
Nulla si sa delle attività di E. negli ultimi anni di vita di Federico. L'unica informazione Barcelona 1960, pp. 133 s.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, p. 74; S. Correnti, Contributi ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] in società con i fratelli Francesco e Bartolomeo Morotti di Mapello; e nel 1697 al santuario della Madonna . Giacomelli, Organi e organari a Prato al tempo delle riforme leopoldine (1784-1788), in Informazione organistica, I (1989), 2, pp. 25-29 ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] comitato direttivo de Il Parlamento, foglio di informazione e di critica dell'attività delle Camere, sostenitore di G. Giolitti ( 1911, pp. 119-129; C. Quaranta, R. G., in Boll. dellaSocietà naz. per la storia del Risorgimento, V (1916), pp. 11-15 ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] patrie, di cui egli fu ideatore e compilatore.
Frutto di una società di diciassette membri i quali si spartivano le spese di edizione e " ordinari dell'Archivio con il compito di firmare le pagine della rubrica di informazione bibliografica, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] usufruenti delle stesse strutture laboratoristiche e di comuni servizi di informazione bibliografica, e clinica medica, XLVI (1969), pp. 100-102; Atti deiCongressi dellaSocietà italiana di medicina interna, LXX Congresso, Torino… 1969, Roma 1970, ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] del Fedele, G. Falco. Nel 1915 il B. pubblicò nell'Archivio dellaSocietà (XXXVIII, pp. 453-513) il primo dei suoi studi dati alle stampe critici, e della raccolta sistematica dei testi, accompagnati da un'esauriente informazione bibliografica e dai ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...